SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ; non esistono esclusioni, né esenzioni, se non per inabilità fisica. I non idonei pagano una "tassa militare", a titolo vero duello tra questi e i Savoia, i quali nella persona del conte Pietro II, il piccolo Carlomagno, ottennero, combattendo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 1787 ad occuparla con un carico di condannati. L'infelice condizione fisica di Botany Bay, sulla quale il Cook s'era ingannato, lo un prestanome qualunque (il famoso dummying, ossia acquisto fatto da persona muta o da uomo di paglia, come suol dirsi) ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] condotta da M ad un altro punto N della superficie fisica della Terra taglia l'ellissoide secondo una sua sezione normale in determinato istante (in generale al minuto intero) all'altra persona che registra il numero di secondi e frazioni che il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] of M., in Geog. journ., Londra 1895; K. Sapper, Sobre la geog. física y la geol. de Yúcatán, Messico 1896; E. Ordoñez, Las rocas eruptivas del i Messicani si valevano di canotti monoxili per 5-6 persone e di grandi imbarcazioni per 50-60, con reti, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] carattere linguistico arabo che i nomi proprî di persona presenterebbero nell'epoca dell'antico impero babilonese, come n. 8, pp. 247-259 (l'autore era un egiziano professore di fisica); Carra de Vaux, Le traité des rapports musicaux par Ṣafī ad-Dīn ‛ ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] linea di faglie che ancora oggi costituisce una caratteristica fisica del paese.
I Highlands sono incisi da una presi in affitto. Ci possono essere così circa 1.100.000 persone nell'Inghilterra e nel Galles occupate nella coltivazione, cioè non più ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si può dire che lo svedese sia lingua materna di circa 7.400.000 persone. Se poi si tien conto, almeno in parte, dei nati all'estero Samuel Klingestierna nella matematica; Christopher Polhem nella fisica; Torbern Bergman e Carl Wilhelm Scheele nella ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 'indice del plur.). Prima ps. plur. ugrof. *m.k (e cioè -m indice della prima persona e -k indice del plurale) > ungh. -nk, p. es. kez-ünk "la nostra nei poeti di tempi recentissimi.
L'esaurimento fisico e spirituale della nazione nei decennî che ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] già menzionati, ebbe tre altri esimî cultori nelle persone del pugliese Domenico Cotugno, lo scopritore della perilinfa A ciò contribuirono da un lato i progressi apportati nella tecnica fisica con l'impiego di sistemi di lenti, necessarî alla visione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ricordare soltanto la profonda differenza che intercede fra il rapporto istituito su un piede di perfetta eguaglianza tra personefisiche o giuridiche che agiscano come privati, e rapporti istituiti fra privato ed ente pubblico che agisca in quanto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...