- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] a. (inteso nella sua accezione più ampia, dagli spazi fisici della galleria e del museo a quelli discorsivi come cataloghi pioggia incessante: il museo è stato trasformato in ricovero per le persone, le opere d’arte, i libri (ospitati su una serie ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] per assicurare una dieta sufficiente a mantenere l'efficienza fisica, ella divideva il costo di tale dieta per la del 1990 è che nel 1985, nel mondo, il numero totale delle persone che vivevano con un reddito pro capite minore o uguale a 370 dollari ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] nei quartieri di lusso, la libreria fisica spesso è rimasta un ambiente polveroso, con in bengalese – la seconda lingua dell’India, con quasi 200 milioni di persone madrelingua tra il Bangla Desh e il Bengala occidentale – che ha raggiunto i ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] uditorio mentre sembrano velarsi di dolcezza il suo sguardo e la persona che nelle Stimmate si esaltano invece d'ardore e di dolore. mente rivolti a esplorare e ad esprimere la profondità fisica e spirituale con un potere d'intuizione e di ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] , e l'intervento terapeutico mira ad aiutare la persona a raggiungere gli scopi biologici. La teoria evoluzionistica, la plasticità e l'utilizzo dei tratti; la quarta dall'ambiente fisico e sociale; la quinta dai c. degli altri individui. Secondo ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] attestare (o certificare) che una chiave appartiene a una determinata persona. Per ottenere ciò, occorre firmare con una chiave di fiducia , nonostante i grandi sviluppi teorici, la realizzabilità fisica di canali e di protocolli quantistici in grado ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di probabilità del verificarsi di un danno e gravità di tale danno, e per danno la lesione fisica e/o danno alla salute delle persone, ovvero alla proprietà, ovvero all'ambiente. La s., che assume nelle attuali tecnologie elevata priorità, non può ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] il regolatore centrifugo per macchine a vapore, e ripreso dal fisico inglese J. C. Maxwell nel 1868 nel primo studio teorico tale che la persona interrogante non possa, in alcun modo, distinguere se la risposta proviene da un'altra persona o da una ...
Leggi Tutto
L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] per questo nessun compenso, salvo quando si tratti di persona che i medici dichiarino in condizioni tali da poterlo corrispondere passaggio a ponte. Il seminterrato è destinato a cure fisiche e alle indagini radiologiche a scopo clinico.
Il primo e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fū???(i)t fū???(i)mus fū(i)stis fū(e)runt, divenuto forte in tutte le persone e ridotto in francese a fui (poi fus) fus fu(t) fumes fu(s)tes furent Margherita il misticismo platonico, l'amore alla libertà fisica e morale, la gioia d'amare si ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...