UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 4. scuola di matematica; 5. istituto chimico; 6. istituto fisico; 7. istituto d'igiene; 8. clinica ortopedica; 9. istituto il ricambio deve essere di circa 25 mc. all'ora per persona; è tuttora incerto se sia preferibile che l'immissione avvenga dal ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] 'intuiscono, sulle cure che il padre dedicò all'educazione fisica del futuro monarca macedone, né sugli aneddoti che intorno ad e soprattutto negli onori divini ch'egli reclamò per la sua persona o per la sua immagine, non solo dagli orientali (per ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] lavoro necessario per sollevare i kg. all'altezza di 1 m. In fisica si usa il sistema assoluto c.g.s. (centimetro-grammo-secondo), in di un'attività simile a quella che può svolgere una persona; ma una pietra lanciata con una certa velocità può ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] d'accordo coi demoni, inganni il suo spirito e stringa la sua persona nei lacci d'un patto diabolico" (De Genesi ad litteram, II, la tradizione o che affiorano da tutte le parti della fisico-matematica, vengono a maturità in un rigoglio di ricerche, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] eloquenza e le arti, inconvenienti del metodo geometrico applicato alla fisica, rapporti tra l'analisi e la meccanica; e poi fictiones e personificazioni stanno, rispetto a "cose" e "persone vere" dell'antichissimo diritto eroico, in analogo vincolo ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] -romane. Il kordax poteva essere danzato da una o più persone, ma nell'uso popolare più spesso veniva ballato da una coppia danza iniziatica è un mezzo per mettere a prova la resistenza fisica del candidato. Difatti essa è prescritta prima dei veri e ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] delle donne interessa un sempre più largo numero di persone, non limitandosi più all'aristocrazia, ma estendendosi de vue du droit public, Parigi 1891; A. Mosso, L'educazione fisica della donna, Milano 1892; P. Mantegazza, Fisiologia della donna, 4ª ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] .053, gli shintoisti 2.358.
Nel 1940 sapevano leggere e scrivere 13.292.605 persone.
Immigrazione (VII, p. 716 e App. I, p. 310). - Dal collaborazione del prof. Giuseppe Occhialini si sono formati fisici valorosi, alcuni - come Cesare Lattes - di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] pensieri e le azioni; 6) l'attitudine che una persona ha nel giudicare i propri atti e quelli altrui in "non potrà essere generata dall'applicazione dei metodi esplicativi già esistenti in fisica, chimica o biologia" (Nagel 1991, p. 33).
Con la presa ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] , i più diseredati, hanno al 1990 una popolazione di 448 milioni di persone che si accresce a un tasso del 2,8%, mentre è pari a si ha un minore e decrescente grado di autonomia psico-fisica e conseguenti e crescenti costi umani, sociali e sanitari. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...