INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] diritti umani fondamentali, della dignità e del valore della persona, sono:
a) il riconoscimento del ruolo della famiglia o coinvolto in conflitti bellici e il bambino disabile, sia fisicamente, sia mentalmente) e norme poste a garanzia del ragazzo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una lingua e di una cultura tenute in vita da meno di trecentomila persone e in cui si sono formati autori noti ben oltre i confini nei luoghi pubblici, in spazi che annullano ogni separazione fisica tra attori e pubblico, palcoscenico e platea. La l ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] al 1913, segna l'entrata media annuale nel paese di 239.197 persone per un totale di 2.391.879, e - dedotti 907.814 la facoltà di chimica e agricoltura, la facoltà di scienze fisico-matematiche (per ingegneri di ponti e strade e agrimensori), ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] "Fluctuat nec mergitur") serviva un tempo anche al trasporto delle persone, ma poi la costruzione di mezzi più rapidi e di più 24 associati stranieri, divisi in 3 classi: 1. di scienze fisiche e matematiche; 2. di scienze morali e politiche; 3. di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] l'introduzione del podestà, la riforma non si esaurisce nella persona del nuovo magistrato, ma si allarga all'istituzione di un l'astronomia; e si hanno poi cattedre di astronomia, di fisica, di zoologia, di botanica e di mineralogia, dove insegnano ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] tutta d'un fiato una coppa di vino. Giuoco di abilità fisica, molto in uso tra i Greci, era invece il còttabo che di regola si giuoca in cinque, ma si può giocare anche in più o meno persone (da 3 a 7). Si usa un mazzo di 52 carte da cui si tolgono i ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dai 14 ai 60. L'altra incognita è quella del numero delle persone che siano esenti per ragioni di salute o di condizione sociale. cause che influiscono su tale distribuzione: sia d'ordine fisico, come la natura e qualità litologica del suolo, la ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] . Qui l'atto che si giudica è inseparabile dalla persona, sì nel merito come nel demerito. E non a XI, per la Poetica e la Retorica; il Parigino 1853, sec. XII, per la Fisica, il De caelo, il De gener. et corr., il De anima, i Parva naturalia ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] degli Ottentotti, parlate in tutto da non più di 200.000 persone (stima 1980) nell'estremo Sud dell'A.; 5) l' le strutture del verso inglese nelle sue poesie sulla precarietà fisica e spirituale della vita moderna.
La letteratura estafricana degli ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] l'influsso degl'intensificati rapporti con le scienze fisico-chimiche e quelle biologiche, nonché con tutte le egregia opera d'arte.
A partire dal secolo decimoquinto, le persone che agiscono da attori nel quadro a soggetto chirurgico, appartengono ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...