Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] un rapporto vivo con il mondo e una relazione intima fra persone. L'assenza dell'immagine spinge l'ascoltatore a integrare i dati ², p. 133). Da tutto ciò deriva una nuova concezione fisica del mondo, una riformulazione dei concetti di spazio e di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] rispetto agli stessi furti e alle aggressioni (sessuali o fisiche), il cui aumento, in percentuale, è però meno mantiene sempre crescente e cioè pari al 138% per i reati contro la persona, al 61% per i reati contro la famiglia e il buon costume, all ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Summa contra Gentiles (II, 31 seg.) e nel suo commentario alla Fisica (VIII, lect. 2), egli respinge come contraria alla fede l'asserzione e ordinato secondo le leggi, esercitato da una persona sola, dalla quale egli richiede un'idoneità morale e ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] si tenevano abbastanza chiaramente separati sotto i nomi di "storia naturale o fisica dell'uomo" (cfr. J. Prichard, Researches into the physical history con crescente attività: l'interesse delle persone colte è ugualmente vivo per le informazioni ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] il potere statale), che comporta l'uso di violenza estrema (l'inflizione della morte fisica o psichica, o di sofferenze o lesioni fisiche o psichiche) contro persone innocenti (nel senso di non combattenti)" (Pontara 1979, p. 58). Neppure i lavori ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] che, dopo la logica, dottrina della conoscenza, e la fisica, dottrina della realtà, stabiliva come l'uomo si dovesse potuto continuare a impiantar questioni filosofiche, e con persone più interessanti di quelle incontrate nell'aldiquà: né egli ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] per interpretare segni e sintomi (anamnesi ed esame fisico), si è affiancato un insieme di tecniche di laboratorio che evidenziano un certo livello di rischio non coinvolgono unicamente la persona per la quale è stato fatto il test, ma anche la ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] molto antiche e probabilmente innate, come l'attrazione fisica e l'altruismo, ma vi sono molte altre construction of emotion. With special reference to love, in The social construction of the person, ed. K.J. Gergen, K.E. Davis, New York 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] l'effetto richiesto), può scatenare una serie di disturbi fisici e psichici se il suo uso viene bruscamente soppresso in espressi in galloni statunitensi e si riferiscono al consumo annuo per persona di età di 15 anni ed oltre.
Nella tab. 2 sono ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] tutti gli aspetti somatici necessari, sia mediante esame fisico che eventuali esami di laboratorio o strumentali. La analizzando non solo l'organo ammalato, ma anche le caratteristiche della persona e il suo contesto di vita, spesso la sua storia, la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...