È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 1450 per il futuro re d'Ungheria Ladislao. Anche qui ritorna l'educazione fisica, letteraria e filosofica, con saggi avvertimenti sul culto esteriore della persona. Nella lettera del 1475 a Mattia Triviano, maestro di Giangaleazzo Maria Visconti, il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] pidgin cinematografico o televisivo, in luogo d'una lingua fisica teatralmente efficace, capace cioè di attrarre e modellare, il senso di vicinanza e di mistero che s'instaura fra persone che pur abitando uno stesso spazio e una stessa trama d'azioni ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] che è molto sensibile per le sostanze proteiche. Quando una persona è sottoposta a una dieta con poca carne, l'aumento non possono farsi rinunce, se non a spese della salute fisica e morale degli individui, della produttività economica del popolo, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] B. (v. balilla, V, p. 966) e al Sottosegretariato per l'educazione fisica.
La G. I. L. contava all'inizio dell'anno XVI (29 ottobre sono ministri segretarî di stato, membri del governo stesso, le persone appartenenti al P. N. F., che per la nomina a ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] 'espressione ''scienza cognitiva''). Punto di partenza di Dennett (1978) è la nozione brentaniana d'intenzionalità: persone, organismi e anche meccanismi fisici (per es. un computer provvisto di un software per giocare a scacchi) possono essere tutti ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] per es., la parola Isa è il nome di una particolare persona? Come fa l'enunciato "Ieri è nevicato" a descrivere o di artefatti, come sedia: in questo caso l'interazione causale, fisica e verbale, sarà tra un parlante e un membro della classe dei ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] a morire o a vivere in condizioni di grave sofferenza fisica e psichica o soggetti in coma vegetativo permanente.
Gli studi penale che prevede la punizione solamente per chi aiuta una persona a suicidarsi per interessi personali, ma non per chi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e forme del terreno. - Gettando lo sguardo su una carta fisica della Germania, che porti segnati anche i confini dello stato, si una porta accedono i carri e per una porticina adiacente le persone. Entrati nel cortile, si nota che questo è uno spazio ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] il vuoto: l'essere è quindi un essere fisico (il pieno). Quest'essere fisico è determinato solo dalla sua forma e si chiama canto gli riempie di contenuto questo ineffabile: che è l'Uno, Dio persona, ed è la Trinità. La sua unità è distinzione in sé. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 21 a 140°.
Si può dire che quasi tutte le costanti fisiche dell'acqua portino ad ammettere l'ipotesi che essa contenga molecole d'acqua che viene emessa per i polmoni. Se una persona stesse in un'atmosfera satura di vapor d'acqua alla temperatura ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...