Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] con la morte e sono strettamente collegate alla natura fisica, sociale, psicologica e spirituale dell’essere umano1. sociali e individuali, compreso il senso di coerenza, aiutino le persone a gestire lo stress e a riprendersi bene. https://www ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] per es., conteggio di globuli rossi), per la fisica (rivelazione o conteggio di eventi rappresentati da tracce utilizzano procedimenti simili, ma mentre il primo è indipendente dalle persone che hanno depositato la loro impronta vocale, il secondo ne ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] tenere la m. destra o ambo le m. stese o levate sopra persona o cosa, o anche a contatto di essa. Secondo la natura del , in uso in Francia dal 14° al 17° secolo.
Fisica
Regola della m. destra Denominazione di varie regole mnemoniche che fanno ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] a coincidere, nella posizione limite su π, con l’oggetto.
Nella fisica dei plasmi, lo s. magnetico è un dispositivo atto a confinare di una delle due alette parasole, per uso della persona che siede accanto al guidatore).
Specchietti retrovisivi (o ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] i verbi che esprimono un’affermazione o dichiarazione, se il complemento non è un oggetto ma un’azione svolta da una persona, si ha l’accusativo con l’i. (proposizione oggettiva); questo costrutto può essere assunto anche come soggetto (proposizione ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] cessazione del rapporto, ove l’attività aziendale continui nella persona del nuovo titolare subentrato al de cuius. Oltre alle , senza che vi sia necessità di alcun atto unilaterale.
Fisica
Il termine è usato come sinonimo di assorbimento, nel caso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] una sola Regione, è determinato dall’iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso la stessa Regione. Il fondatore può o metafisici) di una scienza (specialmente matematica e fisica) al fine di esplicitarne, in via definitiva, le ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] che afferma la necessità di una causa prima, e quella fisico-teologica, per cui l’ordine del mondo dimostra l’esistenza di il nimbo crociato, evidente richiamo all’identità delle prime due persone della Trinità. Solo molto più tardi, dal 13° sec., ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] e di formare oggetto dei diritti della personalità (ad esempio, diritto all'integrità fisica, ecc.), ma il c. diviene res. È, però, riconosciuto alla persona vivente un diritto sul proprio futuro c., diritto nel quale si distinguono la facoltà ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] ’uomo e non consente di separare il concetto di individuo da quello di persona, perché l’individuo è di per sé e sempre persona, a prescindere dalle sue condizioni fisiche o dai suoi caratteri. L’inviolabilità e la dignità della vita umana impongono ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...