La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] del quale in effetti le caratteristiche dell’orecchio di una persona in buona salute e in età né troppo giovane né onde (∂2ϕ/∂t2=v2∇2ϕ, dove ϕ è una qualsiasi grandezza fisica propria della propagazione, v una costante che rappresenta la velocità di ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] ’ (ossia «la possibilità di trovare obbedienza, presso certe persone, a un comando che abbia un certo contenuto»). B. «monopolio dell’uso, o della minaccia dell’uso, della forza fisica») e può essere riformulato, sul piano dell’analisi empirica, nell’ ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] art. 3 il diritto di ogni individuo alla propria integrità fisica e psichica, mettendo al bando le pratiche eugenetiche e la condanna della tortura e delle umiliazione inflitte alla persona hanno conosciuto una crescente attenzione da parte dei media ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] segni corporali: quelli riconducibili alla costruzione della persona sulla base di valori identitari condivisi all’interno dei molti c. (many-body problem) si intende, in fisica moderna, il problema della determinazione delle proprietà di un sistema ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] stesso processo di realizzazione, ossia come pensiero pensante o pensiero in prima persona o Io (risolvente in sé tutto il reale naturale o storico), il e di quella religiosa; promosse l'educazione fisica e sportiva; rinnovò le scuole di tipo moderno ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] le a. infortuni e malattie nelle quali l’interesse assicurato è l’interesse all’integrità fisica della persona, prevedono un indennizzo predeterminato convenzionalmente in relazione al tipo e alla gravità delle conseguenze della lesione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] seconde alcune figure, che sono perciò ricollegate a personefisiche (fiscus, hereditas iacens). Nell’ambito stesso delle non potest.
Il termine familia designa il complesso delle persone soggette all’autorità di un unico paterfamilias vivente. Fu ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] , purificandosi e liberandosi dai cerchi negativi della morte fisica, psichica, sociale, etica, spirituale, cosmica. Significa che Gesù ha in sé stesso, nel suo evento e nella sua persona, le ragioni della definitività assoluta della salvezza. Egli ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] Un problema che rimane del tutto aperto è la natura fisica dell’astenosfera. L’ipotesi più probabile è che la della resistenza complessiva (interna e di contatto) che una persona può presentare in condizioni normali (1500-2300 Ω). Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] consta di due p rti radicalmente diverse per dimensioni e aspetti fisici: al ’estremo N l’A. propriamente detta, ampia non e proseguendo le proteste popolari contro la sua persona, Bouteflika ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli ad interim ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...