dominio
domìnio s. m. – Nella rete Internet, etichetta (più propr., nome a d.) che identifica uno o più indirizzi IP (Internet protocol). Il termine, mutuato dal suo omonimo più generico in campo scientifico [...] dell'information technology, rappresenta per estensione il nome univoco su Internet di persone, aziende o organizzazioni. Un nome a d. può essere registrato da una personafisica o da un'azienda; la registrazione ha una scadenza, generalmente annuale ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell'Unione Europea
Pier Virgilio Dastoli
Corte di giustizia dell’Unione Europea Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] atti adottati dalle istituzioni europee, su ricorso di un’istituzione dell’Unione, di un governo o di una personafisica e giuridica. Essa può essere, inoltre, investita da un tribunale nazionale sull’interpretazione del diritto comunitario che esso ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre s. m. (f. -trice) – Come risulta dalla definizione ripetuta in tutte le direttive europee di settore e oggi confluita nel Codice del consumo (v. consumo, codice del), la persona [...] (art. 3, lett. b). La figura del c. va letta in contrapposizione con quella del professionista, definibile come la personafisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale (art. 3, lett. c). Il c. è ...
Leggi Tutto
archivi digitali
locuz. sost. m. pl. – Archivi di documenti memorizzati con procedure informatiche. La conservazione degli a. d. costituisce uno dei problemi più importanti sia dal punto di vista teorico [...] cioè che consentono di collegare reciprocamente i documenti all’interno di una pratica e mantenere il legame con la personafisica o giuridica che li ha prodotti o acquisiti e conservati nel proprio archivio). I documenti digitali non possono essere ...
Leggi Tutto
gettito
Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] sono quelle che gravano direttamente sui redditi, sui patrimoni o sulla spesa personale, ossia sono calcolate sulle persone (fisiche o giuridiche) titolari del diritto sul quale gravano. Sono, al contrario, indirette, quelle che pesano sull’esercizio ...
Leggi Tutto
esdebitazione
esdebitazióne s. f. –
Costruito sul modello anglosassone del discharge, l’istituto dell’e. è stato introdotto con la riforma del diritto fallimentare (d. lgs. 9 gennaio 2006, n. 5) e costituisce [...] pregressi (cosiddetto fresh start). Secondo la previsione di cui all’art. 142 della legge fallimentare, il fallito personafisica è ammesso al beneficio della liberazione dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti a ...
Leggi Tutto
Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Convenzióne europèa dei diritti dell'uòmo. – Convenzione (in sigla, CEDU) sottoscritta a Roma il 4 novembre 1950 dai paesi appartenenti al Consiglio d’Europa, [...] per l’inosservanza delle disposizioni della Convenzione o dei suoi protocolli) sia da ricorsi individuali (con i quali una personafisica, un’organizzazione non governativa o un gruppo di privati deferisce uno dei paesi contraenti come vittima di una ...
Leggi Tutto
OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)
OPA (Offerta Pubblica di Acquisto) Operazione di borsa mediante la quale una personafisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata [...] di essere disposta a comprare i loro titoli a un prezzo superiore a quello di borsa, per acquisire o rafforzare il proprio controllo sulla società in questione (definita società bersaglio). L’acquirente ...
Leggi Tutto
esterovestito
(estero-vestito), p. pass. e agg. Che risulta dotato di uno stato giuridico estero, sottratto agli obblighi della legge nazionale di pertinenza.
• [tit.] L’utopia del patriarca Gaetano [...] , la documentazione acquisita nel corso del controllo dimostrerebbe la gestione della società olandese da parte di una personafisica italiana, negli anni precedenti socio al 5% della presunta esterovestita. (Gianluca Boccalatte, Sole 24 Ore, 8 ...
Leggi Tutto
fabbricato residenziale/non residenziale
Qualsiasi costruzione coperta, isolata da strade e/o da spazi vuoti.
I f. si distinguono in rurali e urbani. Nel primo caso, si tratta di f. preposti alle attività [...] a uso di abitazione, ufficio o negozio. Nel 1973 è stata abolita e sostituita con l’imposta sul reddito delle personefisiche (➔ IRPEF). L’imposizione emessa dai Comuni è stata denominata ICI (➔) dal 1992 al 2011, abolita sulla prima casa nel 2008 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...