Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] che recepisce la convenzione)14.
La tutela per l’utilizzatore/consumatore
Quando l’utilizzatore è un consumatore (personafisica che agisce al di fuori dell’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta) trova applicazione l’art. 125 ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] esecuzione nel processo penale, Torino, 1992, 180).
La competenza, peraltro, attiene all’ufficio giudiziario e non al giudice – personafisica o alla sezione che ha emesso la pronuncia in sede di cognizione, poiché la suddivisione degli affari tra ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] si riconduce l'eredità al "tipo primitivo e perfetto della subbiettività giuridica" che per i Romani era la personafisica, della quale essa, solo come "sbiadita immagine", ne farebbe le veci. La teorica della personalità - spiegava - "che secondo ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] formulari. Per altri versi ha, però, un ambito più ristretto, applicandosi solo ai contratti con il consumatore personafisica.
Resta, quindi, uno spazio di applicazione alle condizioni generali vessatorie quando le stesse siano inserite in contratti ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] dei suoi interessi, sono situati in tale altro Stato membro» (v. considerando n. 30). In caso di debitore-personafisica imprenditore o professionista, il COMI coincide, fino a prova contraria, con la sede principale di attività, mentre negli ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] e tendenzialmente antropomorfizzata, mentre quella civile è concentrata sul ruolo del debitore del danno economico da risarcire, personafisica o giuridica che sia; nel settore penale vige un principio di stretta legalità che nella sua lettura più ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] i cui destinatari diretti sono i sudditi degli Stati (e dunque non solamente l’individuo come personafisica, ma anche la persona giuridica, ossia la società commerciale) e conclude negandolo. Pur ammettendo trattarsi di questione che merita grande ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] da costruire, in Dig. civ., Aggiornamento, III, 2, Torino, 2007, 1269 ss., non rileva se il costruttore sia personafisica o giuridica; è sufficiente che si tratti di operatore professionale che agisce nell’esercizio dell’impresa, anche se attivo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] il Segno è in relazione con un Interpretante, cioè un atto di comprensione che non è un “interprete”, vale a dire una personafisica, ma una funzione cognitiva. Con questo rinvio il Segno fa sì che l’Interpretante si ponga in relazione con l’Oggetto ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] capacità di agire si acquista al compimento del 18° anno di età, misura unica e valida per tutte le personefisiche. (su queste nozioni rinviamo a Breccia, U., Diritto privato - Parte prima, Torino, 2003, 77 ss.).
Definizione di capacità giuridica ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...