Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] valori estetici e simbolici, tecnologie). Per il rapporto di stretta strumentalità rispetto agli interessi fondamentali della personafisica, l'abitazione concretizza di fatto l'oggetto della libertà del domicilio, concepita come un'ulteriore tutela ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] il tramite della stabile organizzazione italiana: cfr. art. 17, co. 4, d.P.R. n. 633/1972). Per i soggetti diversi dalle personefisiche si considera il domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e residenza quello in cui si trova la sede ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] Corporations) e reso più evidente a misura che gli Stati assumevano come criterio di tassazione del reddito delle personefisiche e giuridiche il principio del world wide taxation.
La cooperazione fiscale internazionale è divenuta uno tra i più ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] ’iscrizione nelle matricole e nei registri italiani «a) le navi che appartengono per una quota superiore a dodici carati a personefisiche, giuridiche o enti italiani o di altri Paesi dell’Unione Europea; b) le navi di nuova costruzione o provenienti ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] lett. d), del d.lgs. n. 179/2016, nell’intero CAD la parola «cittadino», ovunque ricorra, si intende come “personafisica” e le espressioni «chiunque» e «cittadini e imprese», ovunque ricorrano, si intendono come “soggetti giuridici”. La disposizione ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] socio di controllo non può essere sindaco se il socio di controllo è una società, ma può se è una personafisica), quali siano gli «altri rapporti di natura patrimoniale» (ci si può chiedere se vi rientri anche la partecipazione, ed eventualmente ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ripetuti propositi di revisione, proceduto ad alcuna revisione della materia. Concludendo dunque sul punto ai fini dell’imposta sul reddito delle personefisiche per la disciplina attualmente vigente d.P.R. 22.12.1986, n. 917, ex artt. 2, co. 2, e 3 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] 95 per cento del loro ammontare (e rilevanti, dunque, per il residuo 5 per cento), mentre quelli pagati a personefisiche o società di persone sono esclusi per il 50,28 per cento del loro ammontare (con conseguente tassazione sul 49,72 per cento del ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] co. 6, lett. a) e «contratto di prestazione occasionale» (co. 6, lett. b), a seconda che l’utilizzatore sia una personafisica ovvero un diverso utilizzatore. La scelta nominalistica per il libretto famiglia crea l’illusione ottica che non si abbia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e di Sicilia (Praeludia feudorum). A ogni buon conto, il potere supremo di impero era così disgiunto dalla personafisica dell’imperatore e dalla struttura dell’istituzione imperiale: la ‘sovranità’, che ‘non muore mai’ (Baldo degli Ubaldi, Super ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...