La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] : è una fictio iuris che postula la società esistente, ma ai soli fini del fallimento, come del resto nel caso della personafisica fallita entro un anno dal suo venir meno16;
- allorché la causa non sia stata interrotta nel grado in cui l’evento ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] ’art. 28, lett. a), ma con l’onere che, all’atto dell’accettazione dell’incarico, venga espressamente designata la personafisica responsabile della procedura.
L’art. 28 consente infine la nomina come curatore di soggetti, privi della qualifica di ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] del trattamento di dati personali (art. 4, n. 7, del regolamento); o del responsabile del trattamento (Data Processor), personafisica o giuridica, autorità pubblica, servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] , t. 2, Torino, 2009; Lisella, G., Gli istituti di protezione dei maggiori d’età, in Tratt. dir. civ. C.N.N., II, 1, Personafisica, Napoli, 2012, 243 ss.).
L’art. 1 della l. 6/2004, che, pur se non è stato inserito nel codice civile, esplicita le ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] Boogaard, cit., par. 22).
Giova sottolineare, inoltre, l’ampia nozione di creditore accolta dal regolamento, che include qualsiasi personafisica a cui sono dovuti o si presume siano dovuti alimenti, ivi compreso l’ente pubblico che agisce per ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] . 53, co. 1, lett. a), d.lgs. 15.6.2015, n. 81, secondo cui «Nel caso in cui l’associato sia una personafisica l’apporto di cui al primo comma, non può consistere, nemmeno in parte, in una prestazione di lavoro».
La successiva lett. d) prevede ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] funzione preminente sul capitale». Occorre anche che la maggioranza dei soci – o almeno uno dei due soci – siano personefisiche e soci artigiani secondo i requisiti previsti dall'art. 3 l. quadro per le imprese individuali ( quindi svolgano «in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di Strasburgo e non più alla Commissione EDU. Un dettaglio procedurale importante, perché mette il ricorrente (personafisica o persona giuridica) in rapporto diretto con la Corte e in frontale contrapposizione con l’autorità statale convenuta in ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] secondo, in fondo, il medesimo modello che vige per l’imputazione dell’omesso impedimento di un reato altrui da parte di una personafisica titolare di un obbligo giuridico impeditivo ex art. 40, co. 2, c.p. (si pensi alla madre che non impedisce che ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] può esservi pertanto in merito alla piena validità ed efficacia del contratto di agenzia stipulato da una società o da una personafisica che non sia stata iscritta nel registro delle imprese o nell’apposita sezione del R.e.a. presso la Camera di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...