CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Maggiore, per permettere a C. di 'incontrare' la Madre: in questo caso l'icona svolgeva la funzione della personafisica del Salvatore. Il Pantocratore della Chalké di Costantinopoli segnava la presenza del Salvatore nella capitale dell'impero, a ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] considerata in via astratta e generale. In tal modo si distacca nettamente il ruolo (l'ufficio) dalla personafisica che temporaneamente lo occupa: è questo il più importante carattere distintivo rispetto alle organizzazioni premoderne. A loro volta ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] dei giudici impediti, la cui osservanza assicura la precostituzione del giudice inteso appunto come personafisica o complesso di personefisiche.
Quanto al secondo problema, è invece specialmente la dottrina processual-penalistica che ha cercato ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] » (ancora Comisso). Egli si accorgerà della guerra soltanto nei momenti in cui era posta in prossimo pericolo la sua personafisica. Ricorderà Neri Pozza: «La guerra per lui pareva combattuta su un altro pianeta»(1). Lo stesso Comisso, altro grande ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dei danni causati dalle istituzioni o dagli agenti della Comunità (anche in questo caso la Corte può essere adita da personefisiche o giuridiche); quella relativa alle controversie di lavoro tra la Comunità e i suoi agenti (a tal riguardo la CGCE ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] nel riconoscimento e nella tutela di un interesse determinato, differenziato e qualificato in capo a un soggetto, sia esso personafisica o giuridica. Ad esempio, chi compra un quadro acquista la titolarità del relativo diritto di proprietà; ha poi ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] un vero e proprio obbligo di sorveglianza a carico dell’istituto scolastico che deve avere ad oggetto non solo la personafisica degli alunni, ma anche i locali nei quali si svolge l’attività didattica. Questa sentenza si inserisce in una tendenza ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dalla diffusione del suo mito di superuomo dotato di eccezionali qualità fisiche e intellettuali, un mito che egli per primo promosse esibendo la sua personafisica in diversi ruoli: duce, statista, condottiero, pensatore, educatore, mecenate delle ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] il rapporto organico intercorra fra l’organo e l’ente, e ciò sia che si consideri l’organo come la personafisica che lo incarna (Casetta, E., Manuale di Diritto Amministrativo, Milano, 2012, 136, ad esempio, ritiene che «l’organo va identificato ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] tra public e private enforcement è rafforzata dall’esplicita previsione della direttiva 2014/104 secondo cui «qualsiasi personafisica o giuridica che abbia subito un danno causato da una violazione del diritto della concorrenza possa chiedere e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...