Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] .
Gli studiosi sono divisi sul fatto se l’art. 13 Cost. tuteli la mera libertà fisica, cioè il diritto di disporre della propria persona senza coercizioni fisiche o materiali, o anche la libertà morale, cioè il diritto di disporre liberamente di sé ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] . Qui la durata economica è più breve di quella fisica. La rassegna dei casi potrebbe continuare.
Nel nostro mondo non è protetta per sé stessa come appartenenza o emanazione della persona stessa, ma solo in quanto ne venga offesa la personalità ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] questa versione fortemente attenuata la s. tende a non riferirsi più a 'persone' o a 'organi' sovrani, come il re e il Parlamento, 'esclusione del 'diverso' e dello 'straniero', dell'uccisione fisica del nemico. In altre parole, è sempre presente la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] lettore di questo documento risulti oltremodo duro ammettere non solo che si possa conseguire il rispetto per l'integrità della personafisica di una donna, nonché per la sua dignità personale, da parte del marito solo per mezzo di un'apposita ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] potrebbe essere, un intero piano: il terzo, il più panoramico. Trasferisce nell'habitat, pertanto, con la sua personafisica, la sua storia di musicista intellettuale, veneziano per natura e per cultura; vi trasferisce le sue inclinazioni tutte ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] labbra. Per reati di minor conto, la pena consisteva spesso in una pubblica umiliazione, tale da distruggere non la personafisica ma l'immagine e l'onorabilità del colpevole. Costui poteva venire esposto per un certo tempo fra le due colonne ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] - L'età di 21 anni costituisce una soglia assai importante. Essendo la personafisica pienamente sviluppata e la persona morale preparata dall'educazione tradizionale, la persona spirituale sta per ricevere ora l'insegnamento che le svelerà i segreti ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , ovvero fisco e demanio, e populus appare immediata: come per i beni del palacium ducale si faceva riferimento alla personafisica del duca, così per quelli del fisco viene fatto riferimento al populus ovvero ai cittadini veneziani (20), che nei ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la formula "imperator a populo est, sed imperium […] a deo" ‒ concluderà che l'elezione serve a designare una personafisica ma il trono ha derivazione trascendente.
Gregorio IX incassò con grande disappunto queste teorizzazioni fridericiane e quando ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , ecc.) erano considerate legalmente incapaci, in tutto o in parte. D'altronde, nessuno pensa che tutte le personefisiche possano essere dotate di situazioni giuridiche soggettive sotto ogni aspetto identiche in ordine a qualsiasi tipo di rapporto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...