• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [95]
Letteratura [49]
Lingua [15]
Filosofia [11]
Strumenti del sapere [10]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Storia [8]
Diritto [6]
Comunicazione [6]

ALBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giuseppe Nicola Terzaghi Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] si' dimostra poeta abbastanza personale e spontaneo. La sua opera di filologo merita ricordo per una buona edizione delle Satire di Persio (1890), per quella delle Edogae di Dante, insieme col Carmen e con l'Ecloga responsiva di Giovanni del Virgilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – LETTERATURA LATINA – LORENZO BIANCHI – LINGUA ITALIANA – GINO FUNAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CANTALICIO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Cantalice (ora fraz. di Rieti), donde prese il cognome (Cantalycius), verso il 1450; morì a Roma nel 1515. Giovinetto si allogò presso la curia di Roma, e in quel tempo seguì per quattro anni [...] di Atri e Penne. Per la scuola pubblicò un'utile grammatica latina, un trattato di metrica e commenti di Giovenale, Persio e altri autori; nella pratica con gli scolari e con le famiglie si dimostrò un postulante senza scrupoli; né altrimenti si ... Leggi Tutto
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – GIOVANNI BORGIA – SAN GIMIGNANO – ALESSANDRO VI – PANEGIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTALICIO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Camillo Enrico Zerbinati – Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] , a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, I, Milano-Napoli 1971, pp. 271 s., 885; V. Monti, Traduzione e note a Persio, in A. Persio Flacco, Le satire, a cura di S. Vòllaro, Torino 1971, p. 100; T. Ritti, Iscrizioni e rilievi greci nel Museo Maffeiano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRUSTA LETTERARIA – SCIPIONE MAFFEI – CARLO SILVESTRI

ZANOIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOIA, Giuseppe Guido Mazzoni Architetto e poeta, nato a Genova l'11 gennaio 1752, morto a Omegna (Novara) il 18 ottobre 1817. Educato in Milano come ecclesiastico, giunse a esservi canonico della [...] e concettoso lo stile, anche se non manchino asprezze e oscurità; si rammenti, per questo aspetto, che allora il Monti traduceva Persio, di cui lo Z. cercò di conciliare la maniera con quella pariniana. Fu buon oratore sacro e profano; e tentò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Cincinnato, Lucio Quinzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cincinnato, Lucio Quinzio Manlio Pastore Stocchi , Personaggio di grande rilievo nella galleria esemplare delle virtù repubblicane, è celebrato dalla tradizione come il " triumphalis agricola " (Floro [...] abdicavit " (III XXIX 7), è taciuto affatto da altre fonti (per es. Cicerone Fin. II IV 12 e Senect. XVI 56; Persio Sat. I 73 ss.). Presso altri storici, generalmente più tardi, questo motivo accessorio acquista uno sviluppo maggiore e C. vive il suo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – CICERONE – VOLSCI – LONDRA – ARATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cincinnato, Lucio Quinzio (3)
Mostra Tutti

Billanovich, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Billanovich, Giuseppe Enzo Esposito Filologo (Cittadella, Padova, 1913), professore di filologia medievale e umanistica presso l'università Cattolica di Milano. Tra i temi costanti delle sue ricerche, [...] ricerche dantesche (Roma 1947), comprendente tre saggi intitolati rispettivamente Nella cornice degli avari (contaminazione dell'invettiva di Persio con il lamento del salmista nei vv. 70-75 di Pg XIX), Nella tradizione del De vulgari Eloquentia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – CITTADELLA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Billanovich, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] Maggi (1967), C. Petrobelli (1968) e G. Colnaghi (1969); nella classe KB (350 kg) a L. Casanova (1966), G. Caimi (1967) e G. Persiano (1968 e 1969); nella classe LZ (sino a 2500 cm3) a C. Maderna (1963), G. De Angelis (1965), F. Libanori (1966 e 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

SEMINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Antonio Gianluca Zanelli SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] cui il pittore nizzardo risulta documentato nel centro portuale per affrontare nel 1503 la decorazione della cappella di Pietro di Persio nella chiesa del Carmine (Zanelli, 2012, p. 76 nota 9). È stato anche suggerito di posticipare invece la nascita ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – PIER FRANCESCO SACCHI – GIACOMO DELLA PORTA – FRANCESCO GRIMALDI – FILIPPO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

TUTORIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTORIO, Giovanni Battista Lorenzo Sacchini – Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] o di seguire le pulsioni sensoriali. Soltanto la comparsa di s. Filippo riesce risolutiva, portando al pentimento del giovane Persio. I successivi Affetti spirituali [...] in onore del glorioso san Filippo Neri, a stampa nel 1636 a Bologna e a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – MAFFEO BARBERINI

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] i suoi palpiti generosi. Nominato a Pavia professore di eloquenza e di poesia (1802-04), tradusse le Satire di Persio (1804); dei suoi rinnovati studî umanistici il lavoro più importante furono le Considerazioni sulla difficoltà di ben tradurre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa²
persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali