• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [95]
Letteratura [49]
Lingua [15]
Filosofia [11]
Strumenti del sapere [10]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Storia [8]
Diritto [6]
Comunicazione [6]

MARINELLI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Lucrezia Paolo Zaja MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] pellegrinaggio della M., che negli anni seguenti non sembra avere mai abbandonato Venezia. Era stato il bolognese Ascanio Persio, curatore di un’antologia di rime (Componimenti poetici… di diversi sopra la sacra imagine della beata Vergine dipinta ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FERDINANDO GONZAGA – MARGHERITA GONZAGA – CRISTINA DI LORENA – IMITATIO CHRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Lucrezia (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] 1966, pp. 450 s.), una Chymica praxis e una Magica praxis, satire, una Sischaria comedia, una Aretha tragedia e un commento a Persio. A stampa anche un Lunarium ab anno 1481 ad 1500, Venezia, E. Ratdolt, 1481. Tre lettere (due a Tibaldo Tibaldi, una ... Leggi Tutto

APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia Alberto Asor-Rosa Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] Corona d'Aragona, trasportati dalla Spagnuola nell'Italiana favella da Oldauro Scioppio, Venezia 1643; Della Patria di A. Persio Flacco, Dissertazione di Lodovico Aprosio Accademico Incognito di Venezia, Genova 1664; Le Vigilie del Capricorno, note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONIO MUSCETTOLA – PADRI DELLA CHIESA – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia (2)
Mostra Tutti

Generi della letteratura mediolatina: favolistica e satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] pluralità di intenti unita a uno scarso interesse per la definizione teorica del genere. I modelli classici sono Orazio, Persio e Giovenale, con il loro afflato moralista ripreso apertamente negli esametri dei Sermones di Sesto Amarcio che, ora in ... Leggi Tutto

PAGANINI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Paganino Angela Nuovo PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] di Petrarca, la Commedia di Dante; dal 1516 i testi latini prevalsero su quelli volgari con le opere di Giovenale, Persio, Marziale, Catullo, Properzio, Tibullo e Terenzio, insieme però con il Corbaccio di Boccaccio e la Cerva bianca di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – CARATTERE TIPOGRAFICO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BALDO DEGLI UBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Paganino (2)
Mostra Tutti

Poesia latina e poesia goliardica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] , vescovo, giudice, nobile, mercante, contadino, re ecc.) e si alimenta ai modelli stilistici della satira romana (Giovenale, Persio, Marziale, ma anche i loro continuatori medievali). A questa tradizione appartengono opere come l’Apocalisse di Golia ... Leggi Tutto

CAPRETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro Massimo Miglio Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto. Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] di Plinio, e quindi le Decretali, il Liber sextus, le Clementine, i Sermoni di Alberto da Padova, le Epistole di Cicerone, Persio, Terenzio e Nonio Marcello. Nei testamenti precedenti erano solo menzionati: Lattanzio (è ora il cod. Marc. lat. II, 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANO, Gaetano Antonio Dell'Olio Maurizio Rea – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per via della perdita [...] Mercotellis, alias Giuseppe Martuscelli; e l’anno dopo Lo Pippo (ambientato a Portici), «chelleta pe museca» di Persio Segispo (Gioseppe Rossi?). Tra le opere sacre va ricordato Giuseppe giusto, rappresentato nel 1733 dai figlioli del conservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ANTONIO D’ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

La poesia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] destinata alla critica politico-sociale, morale e di costume nel doppio binario dell’indignazione aggressiva, sul modello di Persio e Giovenale, ovvero di un sarcasmo corrosivo mascherato da bonaria ironia, sulla scia di Orazio. Nel solco dei ... Leggi Tutto

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] a Tolosa, Bibliothèque municipale, 214; una miscellanea contenente la Retorica a Erennio e le Satire di Giovenale e di Persio, scritta a Parigi nell'agosto 1467, ora conservata a Firenze, Biblioteca Laurenziana, Med. Pal. 109; un Valerio Massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa²
persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali