• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

Bàl῾ami

Enciclopedia on line

Scrittore persiano (m. nel 996 d. C.). Eseguì per desiderio del principe samanide Manṣūr I una versione, o piuttosto rifacimento e adattamento dall'arabo, della cronaca universale di aţ-Ṭabarī, che è uno [...] dei più antichi documenti di prosa neo-persiana a noi pervenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – SAMANIDE – ARABO

Nāṣir-i Khusraw

Enciclopedia on line

Poeta e propagandista religioso persiano (Balkh 1004 -Yamgān, Badakhshān, 1088). È celebre una sua relazione del viaggio alla Mecca (Sefernāme) e del soggiorno in Egitto, che lo indusse ad abbracciare [...] le dottrine ismailite, alla cui propaganda consacrò gran parte della sua opera successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADAKHSHĀN – ISMAILITE – PERSIANO – EGITTO – MECCA

mīrzā

Enciclopedia on line

mīrzā Titolo onorifico persiano («figlio di principe»). Dall’originale significato nobiliare, è passato a generico titolo di rispetto, utilizzato anche in India e in Pakistan, per persone colte o socialmente [...] distinte, nel qual caso precede il nome, mentre come titolo principesco lo segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PAKISTAN – PERSIANO – INDIA

Ḥamdullāh, Mustawfī Qazwīnī

Enciclopedia on line

Storico e geografo persiano (sec. 13º-14º). Compose un grande poema storico (Ẓafar-nāmè), una "Storia scelta" (Ta'rīkh-i guzīde) dalla creazione del mondo al 1330, e un'opera geografica (Nuzhat al-qulūb), [...] assai utile per la conoscenza corografica della Persia medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA

῾Unṣurī

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. Balkh - m. 1049 o 1050 d. C.); appartenne alla corte di Maḥmūd di Ghaznī, di cui fu poeta favorito, e in cui lode sono composte molte delle sue odi liriche. Tre poemetti narrativi a [...] lui attribuiti non ci sono giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAḤMŪD DI GHAZNĪ

Dàtame

Enciclopedia on line

Dàtame Satrapo persiano (sec. 4º a. C.); dotato di non comune ingegno militare, fu da Artaserse II nominato satrapo di Cappadocia (384): comandò poi la spedizione contro l'Egitto ribelle (375), dalla quale fu [...] però ben presto richiamato. Fu tra i più attivi della lunga rivolta dei satrapi, iniziatasi verso il 370, ma, tradito, fu ucciso per istigazione di Artaserse (359-58) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPADOCIA – PERSIANO – SATRAPO – EGITTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàtame (1)
Mostra Tutti

Niẓāmī

Enciclopedia on line

Niẓāmī Poeta persiano (Gandža, od. Azerbaigiàn, 1141 - ivi 1203), autore di un gruppo di cinque poemi (Khamsa) di argomento epico-romanzesco, rimasti modello insuperato di numerose imitazioni nelle letterature [...] musulmane; alcune leggende iraniche o iranizzate, come quella di Khusraw e Shīrīn, di Lailā e Maǵnūn, di Alessandro Magno, hanno trovato in tali poemi classica espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AZERBAIGIÀN – PERSIANO – KHUSRAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niẓāmī (1)
Mostra Tutti

Rashīd ad-dīn Waṭwāṭ

Enciclopedia on line

Poeta persiano (m. 1183 circa), panegirista e direttore della cancelleria del Khwārizmshāh Atsiz (1127-1156). Autore di un dīwān che raccoglie più di 8500 versi, molti dei quali in lode del sovrano, e [...] di un trattato di estetica e prosodia, Ḥadā'iq as-siḥr fī daqā'iq ash-shi'r ("Giardini di magia riguardo alle sottigliezze poetiche"), in cui cita numerosissimi poeti persiani del sec. 12º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANI – PROSODIA

Ṭālibūf Haggī Mīrzā ῾Abd ar-Raḥīm

Enciclopedia on line

Scrittore persiano (n. Tabrīz 1845 circa - m. 1910), scrisse in azeri (dialetto turco parlato nell'Azerbaigian). Abbandonata la città natale soggiornò a Tblisi, dove venne a stretto contatto con la letteratura [...] russa. Scrisse, oltre a opere politiche, un romanzo in forma di diario di viaggio (Masālik al-muḥsinīn "Le strade dei benefici"), tra i primi esempî di prosa sociale, dallo stile diretto e semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO IN FORMA DI DIARIO – TABRĪZ – TBLISI – AZERI

Bihzād, Kamāl al-dīn

Enciclopedia on line

Pittore persiano (n. tra il 1450 e il 1460 - m. Tabrīz 1535 o 1536). Attivo a Herāt e a Tabrīz, fu direttore della biblioteca imperiale e delle officine artistiche. Formatosi nella tradizione timuride, [...] introdusse nelle sue miniature nuovi principî compositivi e un più ricco colore. Ebbe grandissima fama, ma scarsissimi sono i suoi originali (British Mus., Bibl. del Cairo, Walters Art Gallery a Baltimora) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – TIMURIDE – TABRĪZ – HERĀT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali