• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] avere un'area di circa 350.000 km2 con una popolazione di poco più di 1.100.000 abitanti (1951), mentre il B. persiano, che costituisce la parte orientale dell'ostan (governatorato) di Zahedān ha un'area di circa 150.000 km2 con una popolazione di c ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Corinto, Tebe e la ben presto risorta Atene: la conclusione fu data dalla pace di Antalcida (386), dettata dal re di Persia ai Greci, nella quale si sanciva l’autonomia di tutte le città greche della madrepatria e si sanzionava il ritorno delle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Arte persiana: eclettismo e continuità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Arte persiana: eclettismo e continuita Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] rivolta contro il potere dei Medi e la presa di Babilonia ad opera di Ciro il Grande, nel 539 a.C., la Persia diviene una potenza imperiale che controlla la Mesopotamia e tutto il Vicino Oriente fino alle coste del Mediterraneo. La presa di Babilonia ... Leggi Tutto

Amatunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμαθοῦς) Città sulle coste meridionali dell’isola di Cipro a 10 km da Limassol. Centro di civiltà fenicia, poi rapidamente grecizzato, dipese fino al 6° sec. a.C. dagli imperi assiro ed egiziano, [...] poi da quello persiano. Era sede di un celebre tempio di Afrodite e Adone, documentato dalle sole fonti letterarie. Fra i reperti provenienti dalle necropoli, scavate nel 1870-80 da L. Palma di Cesnola, una tazza argentea con decorazioni (7° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI CIPRO – NECROPOLI – AFRODITE – ISTANBUL – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amatunte (1)
Mostra Tutti

Massageti

Enciclopedia on line

(gr. Μασσαγέται) Popolazione di stirpe iranica stanziata tra il Mar Caspio e il Lago Aral. Ciro il Grande rimase ucciso (529 a.C.) in una spedizione contro di essi; Dario li sottomise assicurando il confine [...] orientale dell’Impero persiano; vinti da Alessandro Magno, si confusero poi con i nomadi Dai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – CIRO IL GRANDE – MAR CASPIO – NOMADI

Liber

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liberde pomo Paolo Mazzantini de pomo. Operetta filosofica (L. de pomo sive de morte Aristotilis) composta originariamente in arabo, da autore ignoto, intorno al sec. IX, rimaneggiata più volte in questa [...] lingua, poi tradotta in persiano. Da una successiva versione ebraica, compiuta tra il 1235 e il 1240 da Abraham ha-Levi ibn Chasdai di Barcellona, che nel tradurre modificò sostanzialmente lo scritto, abbreviandolo e dandogli un carattere anche ... Leggi Tutto

Ritter, Hellmut

Enciclopedia on line

Islamista (Hesslichtenau 1892 - Oberursel, Taunus, 1971), fratello di Gerhard; prof. nella univ. di Amburgo (1919-24), dal 1949 di Francoforte sul Meno. Ha curato edizioni di testi storico-economici, teologici [...] ed eresiografici, magici e poetici in arabo e persiano. A lui si debbono importanti monografie storico-letterarie e storico-religiose, fra cui Über die Bildersprache Niẓamis (1927) e ricerche di manoscritti specie nelle biblioteche di İstanbul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – İSTANBUL – AMBURGO – TAUNUS – ARABO

TERMOPILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali) Gaetano De Sanctis. Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] sotto la guida di quel re spartano fecero sulla fine del luglio 480 a. C. il primo tentativo per fermare l'esercito persiano condotto da Serse. Erodoto dice che essi si proponevano di difendere il passo fino all'arrivo di rinforzi e non c'è nessun ... Leggi Tutto
TAGS: J. B. BURY – TESSAGLIA – MONTE ETA – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOPILI (2)
Mostra Tutti

MOHL, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHL, Julius Francesco GABRIELI Orientalista, nato a Stoccarda il 25 ottobre 1800, ma vissuto in Francia e naturalizzato francese, morto a Parigi il 3 gennaio 1876. Studiò le lingue orientali con il [...] de France, socio dell'Académie des inscriptions (1844), segretario e poi presidente della Société asiatique. Si occupò soprattutto di persiano, e diede la prima edizione completa dello Shāhnāmeh di Firdusi (v.) che sia apparsa in Europa (Parigi 1838 ... Leggi Tutto

DASCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

La più nota delle varie città antiche dell'Asia Minore portanti questo nome è una città di Bitinia, posta sulla Propontide, a oriente della foce del fiume Rindaco, e di origine lidia. All'epoca del dominio [...] persiano, era sede del satrapo della Frigia Minore, e fu occupata da Parmenione per ordine di Alessandro dopo la battaglia del Granico. La località è identificata nei pressi dell'odierno villaggio di Eskilköy, a O. di Mudanya. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PROPONTIDE – PARMENIONE – PERSIANO – BITINIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 159
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali