• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [264]
Biografie [283]
Arti visive [250]
Archeologia [250]
Geografia [104]
Letteratura [110]
Religioni [88]
Asia [80]
Lingua [67]
Storia per continenti e paesi [46]

iraniche, lingue

Enciclopedia on line

Gruppo di lingue indoeuropee che si distingue cronologicamente in antico iranico (7°-4° sec. a.C.: avestico e antico persiano), iranico medio (3° sec. a.C. fino all’invasione musulmana: pahlavī o sasanidico, [...] sacio e sogdiano), iranico moderno (persiano moderno, documentato letterariamente dal 10° sec., curdo, pashtō, osseto, beluci ecc.). All’interno delle lingue indoeuropee l’iranico è caratterizzato, nella fase antica, dalla sostituzione di sonore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

satrapia

Enciclopedia on line

satrapia Ciascuna delle circoscrizioni amministrative (20 in origine) e con funzioni militari, in cui fu diviso l’Impero persiano da Dario I sullo scorcio del 6° sec. a.C. Pur con mutamenti territoriali, [...] le s. furono conservate sia dopo la conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno (333 a.C.), sia sotto i Seleucidi, gli Arsacidi e i Sasanidi. Nelle s. persiane, governate ciascuna da un satrapo, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ELLENISTICHE – SELEUCIDI – SASANIDI – ARSACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satrapia (1)
Mostra Tutti

Iqbāl, Muḥammad

Enciclopedia on line

Iqbāl, Muḥammad Poeta musulmano d'India (Sialkot, Panjāb, 1873 o 1877 - Lahore 1938). La sua opera in urdū e in persiano è ricca di esuberante lirismo e si sforza di adattare le forme tradizionali della lirica orientale [...] per esprimere un ideale dapprima di nazionalismo indiano, poi di rinascita spirituale panislamica. Il Pakistan lo considera come il suo poeta nazionale. Opere poetiche principali: Terāne-i Muslim ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ESCATOLOGICO – PANISLAMICA – PAKISTAN – PERSIANO

Eràclio I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Eràclio I, imperatore d'Oriente Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) [...] : fatto un accordo con gli Avari, nuovi alleati dei Persiani, passò (623) attraverso la Cappadocia e l'Armenia in territorio persiano, vincendo Cosroe. Ebbe ancora limitati successi nel 624 e nel 625, in una alterna vicenda di progressi e di abili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – CIRO DI ALESSANDRIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclio I, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

Silvestre de Sacy, Antoine-Isaac

Enciclopedia on line

Silvestre de Sacy, Antoine-Isaac Orientalista (Parigi 1758 - ivi 1838), prof. di arabo nella École des langues orientales vivantes e (dal 1806) di persiano al Collège de France. Emerse soprattutto nell'arabistica: pubblicò, tradusse e [...] sunteggiò numerosi testi di grammatica, poesia, prosa, storia, geografia, teologia, valendosi della raccolta di manoscritti della Bibliothèque Royale (ora Nationale). Preziosa è la Grammaire arabe (1806; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TEOLOGIA – PERSIANO – PARIGI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvestre de Sacy, Antoine-Isaac (1)
Mostra Tutti

PAOLO di Bassora

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO di Bassora Nicola Turchi Detto anche Paolo di Nisibi, perché fu metropolita di quella sede, e Paolo il Persiano, fu un dotto teologo nestoriano che illustrò nel secolo VI la scuola di Nisibi a [...] prese parte al sinodo indetto a Seleucia dal katholikós Giuseppe nel 554, che doveva assestare gli affari della chiesa di Persia; e come professore nella scuola teologica di Nisibi scrisse in siriaco un'introduzione biblica, che ci offre un'idea dell ... Leggi Tutto

Ariana

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αριανή) Nome, di origine iranica, con cui nell’età ellenistica fu designata la parte orientale dell’antico Impero Persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO PERSIANO

ṬEHERĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394; App. II, 11, p. 951) Giuseppe Morandini N Il rafforzamento dell'organizzazione dello stato persiano si è manifestato anche con il notevolissimo aumento demografico che la capítale [...] denuncia negli ultimi 15 anni. Essa contava infatti oltre 1.513.164 ab. nel 1956 ed oggi può affermarsi che la popolazione è ancora accresciuta. L'organizzazione della struttura amministrativa (ministeri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬEHERĀN (5)
Mostra Tutti

ARDALĀN o Ardilān

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso lato corrisponde a tutto il territorio detto anche Kurdistān persiano, compreso fra l'Azerbaigian a nord, il Khamse e lo Hamadān ad est, il Lūristān a sud e l'‛Irāq a occidente. La regione, estesa [...] di qualche importanza (10.000 abitanti), ma a mala pena può dirsi città, nonostante la sua origine recente. È sede di un valī o capo curdo, cui obbedisce di fatto la più parte del paese, dove l'autorità del ġoverno persiano è poco più che nominale. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – AZERBAIGIAN – KURDISTĀN – LŪRISTĀN – CONIFERE

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Il termine, retto dal verbo ‛ dare ', compare nell'espressione propria del gioco degli scacchi, ‛ scacco m. ' (dal persiano shāh māt, " il re è morto "), per " sconfiggere ", e con valore più attenuato [...] " mortificare qualcuno " (cfr. Galletto Credeam'essere 60 " c'a ciascun ne do matto "): in Fiore LXXXIV 4 dessono a Malabocca scacco matto, e, ellitticamente, in CXXIX 14 Ver Malabocca andò per darli matto. Probabilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 159
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali