LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] tu nel Sze-chwan. Fin dal principio del sec. XIII i Cinesi esportavano lacche nell'Arcipelago Indiano, in Giappone, India, Persia e fino alla Mecca.
I Giapponesi importarono l'arte della lacca dalla Cina attraverso la Corea, e la portarono a maggiore ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , L’ecumene romana, cit., pp. 63-65.
5 E. Gabba, Sulle influenze reciproche degli ordinamenti militari dei Parti e dei Romani, in La Persia e il mondo greco-romano, Roma 1966, pp. 51-73; G. Traina, La resa di Roma. 9 giugno 53 a.C., battaglia a Carre ...
Leggi Tutto
Orientalista (Ginevra 1820 - Londra 1902), direttore della sezione manoscritti orientali del British Museum; prof. di arabo e persiano a Londra e a Cambridge. Si occupò anche di sanscrito, ma le sue opere [...] più insigni per erudizione e precisione sono i grandi cataloghi dei manoscritti persiani (1879-83; suppl. 1895), turchi (1888) e arabi (1894) del British Museum ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 6º a. C.) di Ciro il Vecchio e fratello legittimo di Cambise, il cui nome persiano era Bàrdiya. Prima della spedizione d'Egitto secondo l'iscrizione di Bīsutūn, o durante essa secondo il racconto [...] di Erodoto, fu ucciso per ordine del fratello, per motivi e in circostanze ignote. Più di questo è famoso il falso S., il medo Gaumata ...
Leggi Tutto
(gr. Ξάνθος) Antica città della Licia (Turchia), presso l’od. villaggio di Kinik. Passata sotto il dominio persiano, vi restò fino all’età di Alessandro Magno. Nel 42 a.C. oppose invano resistenza a Bruto, [...] che la distrusse.
Della città, racchiusa da mura (3° sec. a.C.) più volte rimaneggiate che inglobavano due rilievi (acropoli licia, a sua volta circondata da mura più antiche, del 5° sec. a.C., e acropoli ...
Leggi Tutto
T Città dell'Armenia turca a 16 km. dal confine persiano. Fu edificata nel 1300 da Bāyazīd I, poi successivamente conquistata dai Russi nel 1854 e nel 1877, ma sempre restituita alla Turchia. È capoluogo [...] di vilāyet, con 2000 abitanti curdi e turchi. Il paese, rovinato più volte da terremoti, oggi è molto impoverito (103.000 ab. nel 1927). Produce cereali, lana, cuoio, pelli, tappeti, stoffe grossolane ...
Leggi Tutto
Miskawayh, Abu Ali Ahmab Muhammad ibn Yaqub
Miskawayḥ, Abū ‛Alī Aḥmab Muḥammad ibn Ya‛qub
Storico e filosofo musulmano persiano (n. Rayy 932 - m. 1030). Definito un «umanista arabo» (Arkoun, Kraemer), [...] [dell’uomo]» e al-Ḥikma al-khālida («La sapienza eterna»), traduzione del persiano Gāwīdān Khirad, che si presenta come il testamento spirituale di un antico re persiano, in cui l’autore mette in evidenza il carattere universale della sapienza e ...
Leggi Tutto
L È uno dei centri abitati più notevoli dell'Azerbaigian persiano. Sorge sopra un altipiano calcareo, che unisce la zona vulcanica del Sawalan ai monti del Talish, dove questi permettono uno dei non molti [...] né facili punti di passaggio tra la regione costiera del Caspio e l'interno del paese. A ciò, più che alle risorse del suo territorio, deve Ardabīl l'importanza avuta in ogni tempo. Il suolo bianco e arido ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] esaltazione della regalità del Gran Re era un momento essenziale. Nello stesso tempo la casta sacerdotale dell’Impero persiano, i Magi, accompagnando per le terre conquistate gli eserciti vincitori e installandosi nelle varie regioni dei vasti domini ...
Leggi Tutto
Soprannome del filosofo e scienziato as-Sayyid ash-Sharif (Tagiū, Māzandarān, 1365 - Shīrāz 1413). Autore di opere in persiano e in arabo, tra cui un Libro delle definizioni (Kitāb at-ta῾rifāt) di termini [...] filosofici, teologici e mistici ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.