LASHKAR (dal persiano lashkar "accampamento di tende"; A. T., 93-94)
È la parte moderna, sorta dopo il 1810, dell'antica città di Gwalior, posta a SO. della collina fortificata e della città antica. Essa [...] conta ora (1931) 86.758 ab. V. gwalior ...
Leggi Tutto
. Vocabolo persiano, che significa "genero" e che entrò nell'uso della corte ottomana come un titolo onorifico (preposto al nome personale) per designare il genero del sultano. Fu costume dei sovrani ottomani [...] di dare in spose le principesse ai favoriti e ai ministri insigniti dalle più alte cariche ...
Leggi Tutto
KHĀQĀNĪ
Francesco Gabrieli
. Poeta persiano, nato a Gangiah nel 500 èg. (1106-1107 d. C.), morto a Tabrīz forse nel 595 (1200). Fu il panegirista dei sultani Shīrwānshāh di Bākū. Si ricorda di lui, [...] oltre al suo divano, un poemetto descrittivo del suo viaggio di pellegrinaggio alla Mecca, intitolato Tuḥfat al-‛irāqain (Il dono fatto ai due ‛Irāq).
Bibl.: N. Khanikof, in Journal Asiat., s. 6ª, IV (1864) ...
Leggi Tutto
ISKANDAR-NĀMEH (in persiano "libro di Alessandro")
Francesco Gabrieli
MEH È il titolo di varî poemi epici, romanzeschi, didattici (anche di qualche narrazione in prosa) nella letteratura neopersiana, [...] e, per suo influsso, in quelle turche (orientale e osmanli) e nell'indostana. Fra gli autori di Iskandar-nāmeh ricordiamo i persiani Niẓāmī, Amīr Khusraw, Giāmī, e il turco orientale Mīr ‛Alī Shīr Nawā'ī. ...
Leggi Tutto
RŪDAGĪ
Francesco Gabrieli
. Poeta persiano nato a Rüdag in Transoxiana negli ultimi decennî del sec. IX d. C., e vissuto alla corte dei Sāmānidi di Bukhārā. È la prima personalità poetica di rilievo [...] della sorgente letteratura neopersiana. Della vastissima sua opera ci restano una cinquantina di poesie liriche, e vari frammenti, conservatici in un'opera lessicografica, della versione che egli fece ...
Leggi Tutto
MOHUR (dal persiano muhr, che a sua volta risale al sanscrito mudrā "sigillo, conio")
Nome comune alle monete d'oro coniate in India, seguendo l'esempio di Akbar, che mise in circolazione dei mohur rotondi [...] e quadrati di circa 11 gr.
Siccome l'unità monetaria indiana era la rupia d'argento, il valore del mohur variava secondo il prezzo dell'oro. Nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
MĪNŪCIHRĪ
Francesco Gabrieli
. Poeta persiano a cavaliere dei secoli X e XI d. C. Il suo nome era Abū n-Naǵm Aḥmad b. Ya‛q̄b, e M. è il nome poetico preso dopo che egli fu alla corte del principe del [...] Giurgiān Mīnūcihr ibn Qābūs ibn Washmghir. Di lì passò alla corte di Ghaznah e celebrò tanto il grande Maḥmūd quanto i suoi figli Muhammad e Mas‛ūd. Morì intorno alla metà del sec. XI d. C. La sua opera ...
Leggi Tutto
ŌRMAZD (avestico e antico persiano Ahura Mazda, pehlevico Auharmazd "il savio signore")
È la somma divinità celeste della religione zoroastrica. Onnisciente e benigno spirito, creatore della luce, della [...] terra e di ogni cosa buona, risiede in cielo, circondato da un nimbo di gloria e servito dai sei Amesha Spenta, che nello sviluppo religioso più tardo sono concepiti come una sorta d'angeli assistenti, ...
Leggi Tutto
LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak)
Augusto Béguinot
Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto [...] dell'Asia Minore (Bitinia), fu introdotto in Europa nell'alto Medioevo e si trova ora in molte razze, alcune delle quali ottenute con l'ibridazione. Altre specie originarie dell'Asia si coltivano (la più comune è la S. persica L. o lillà di Persia). ...
Leggi Tutto
Alla voce dīwā è spiegata la fortuna di questa parola nei suoi vari significati e in virtù di qual processo essa è passata a indicare nell'italiano "divano", corrispondente anche a "canapè" "sofà" "ottomana", sedili per più persone, per lo più imbottiti e provvisti di cuscini. Non ne limitiamo l'uso perciò, come vorrebbe l'Havard, all'epoca romantica e al tipo senza spalliera di più schietta importazione ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.