• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [26]
Archeologia [51]
Storia [37]
Arti visive [41]
Temi generali [22]
Asia [17]
Lingua [17]
Religioni [14]
Biografie [14]
Europa [13]

Teheran

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Teheran Claudio Cerreti Capitale moderna di un antico impero Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] quindi, era l’unica possibile, malgrado le tante contraddizioni che ne sono derivate Un’oasi strategica La moderna capitale dell’Iran, Teheran (in persiano Tihran), è al centro di una vasta agglomerazione con circa 10.500.000 abitanti, nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO PERSIANO – VIA DELLA SETA – ANTICO IMPERO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

Sistan

Enciclopedia on line

Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che [...] ’antica Drangiana, e ha tratto il nome medievale e moderno dall’invasione dei Saci (Sakastān, Sigistān, Sīstān), penetrati sec., alla caduta della dinastia ṣafavide, che aveva unificato la Persia, il S. fu disputato fra Persiani e Afgani, e diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO SASANIDE – AFGHANISTAN – SAFFARIDI – DRANGIANA – SIGISTĀN

PERSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927) Giuseppe CARACI Luigi MONDINI Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] e Commercio dell'Iran, Milano 1940; L. P. Elwell-Sutton, Modern Iran, Londra 1942; W. S. Haas, Iran, Oxford 1945; H questa seconda App., vol. I, pp. 343-44). Il governo persiano sotto l'abile guida del vecchio Qavām as-Salṭanah giunse nel marzo 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] , Mīr ‛AlīShīr Nevā'ī, morto nel 1501, scrisse in persiano e in turco. Alla caduta dei Tūmūridi, il Turkestan fu Der nationale Kampf der Russlandtürken, Berlino 1936. Riviste: Oriente moderno, dal 1921; Notvyj Vostok, 1922-30; Yeñi Türkestan, di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489) Umberto BONAPACE Giorgio Raffaele CASTELLINO La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] Gerusalemme resta divisa fra Israele, che ne detiene i quartieri moderni, e la Giordania, che occupa la città antica, entro del Ferro antico I e II (sec. 12°-8°) fino al persiano e arabo. La chiara sequenza degli strati ha permesso di stabilire una ... Leggi Tutto
TAGS: CAESAREA MARITIMA – TRANSGIORDANIA – KHIRBET KERAK – NAZIONI UNITE – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza Roshdi Rashed Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] XVII secolo. Tutto sembra suggerire che la coppia 'medievale-moderna' si applichi assai male all'attività scientifica, e non se può capitare che scriva in un'altra lingua, principalmente in persiano, egli stesso traduce la sua opera in arabo ‒ come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
neopersiano agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali