• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Archeologia [51]
Storia [37]
Arti visive [41]
Geografia [26]
Temi generali [22]
Asia [17]
Lingua [17]
Religioni [14]
Biografie [14]
Europa [13]

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (v. s 1970, p. 451) K. Soueref D. Pandermalis Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] con i grandi centri della Ionia, anch'essi sotto il dominio persiano. Alla fine del V sec. a.C., la capitale fu trasferita è stata scoperta nel 1931 nella zona collinare presso il moderno villaggio che porta lo stesso nome, nella valle del fiume ... Leggi Tutto

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] qānūn fī ṭ-ṭibb (Libro del canone di medicina) del medico persiano Abū ‛Alī al-Ḥusayn ibn ‛Abd Allāh ibn Sīnā (noto La doppia verità. Conflitti di ragione e fede tra Medioevo e prima modernità, Milano 2006. L. Bianchi, Pour une histoire de la ‘double ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] and Archaeological Survey, 4 voll., London 1987-1990; The Arts of Persia, a cura di R.W. Ferrier, New Haven-London 1989, pp 1973a, pp. 1-46; id., Mossul in recenti studi arabi, Oriente moderno 53, 1973b, pp. 359-375; V. Strika, J. Khalīl, The ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

ISLAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLAMICA, Arte O. Grabar L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] ragione è empirica, nel senso che l'esperienza visiva moderna e già probabilmente quella medievale suggeriscono il fatto che le la vista. Jalāl al-Dīn Rūmī, il più grande mistico persiano del sec. 13°, vissuto a Konya in Anatolia, usò costantemente ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA FANTASTICA – MILLE E UNA NOTTE – PENISOLA ARABICA – REALTÀ VIRTUALE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] osservò l'eclisse di Sole del 25 febbraio 1058, e in Persia. Alcuni dei suoi testi sull'astronomia sono giunti fino a noi . 105v-106). Il risultato coincide quasi esattamente con il calcolo moderno, anche se si tratta di un caso. L'attitudine critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390) B. I. Mar¿ak Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] I, che tuttavia non portò all'instaurazione di un duraturo dominio persiano. Nel IV sec. d.C. in Sogdiana presero il potere sasanide e della Siria omayyade. Er Kurgan è il nome moderno dei resti dell'antica capitale della Sogdiana meridionale, 10 km ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] Abū Rūḥ Muḥammad ibn Manṣūr al-Ǧurǧānī, noto in persiano come Zarrīn-dast ('Mani d'oro'). La vera fioritura A., Memorandum book of a tenth-century oculist for the use of modern ophthalmologists: a translation of the Tadhkirat of Ali ibn Isa of Baghdad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L’invenzione della magia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invenzione della magia in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] che gli si attribuisse una etichetta. Abbandonando la nozione moderna di "magia", con tutte le sue ambiguità e la magoi sono ugualmente i fautori di un tentativo di usurpazione del potere persiano che si concluderà con l’avvento del re Dario I e l ... Leggi Tutto

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] dosaggio di elementi antiquariali (si confronti con il Persiano morente del Museo archeologico di Napoli o con 29), pp. 26-28; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evo moderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 79 s., 140-143; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] esempio, la lèkythos ariballica firmata da Xenophantos col re persiano a caccia; l'idria della Crimea con la disputa , che potrebbe essere Cuma, o Capua, o Napoli. Il nome (moderno) è stato preso dal nome del proprietario, graffito su una coppa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
neopersiano agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali