• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

Pèricle

Enciclopedia on line

Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] si trasformava in impero. Per la salvezza della lega iniziò la guerra con Sparta, che privò i Greci del frutto delle guerre persiane e segnò il principio della decadenza politica di Atene e della Grecia intera. ▭ Il ritratto di P. ci è noto da varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE DI MELESIA – PARTITO DEMOCRATICO – CHERSONESO TAURICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèricle (3)
Mostra Tutti

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia on line

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] contro Goti, Sarmati e Carpi (294-95), D. domò una sommossa in Egitto e giustiziò l'usurpatore Achilleo (296). I Persiani invasero la Siria e vinsero Galerio presso Carre, ma furono in seguito da lui nettamente battuti (298) e riconobbero il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] II sconfisse a Carchemish le truppe del faraone Nekao II, spintesi all’est in un ultimo tentativo di conquista. Quando i Persiani di Ciro, nel 538 a.C., s’impadronirono di Babilonia, la S. divenne una satrapia del nuovo Impero. Conquistata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

ZONARA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς) Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] sono il Vecchio Testamento, integrato da Flavio Giuseppe, Erodoto, la Ciropedia di Senofonte, Arriano per le origini e la storia dei Persiani e dei Greci; le Vite parallele di Plutarco, e Dione Cassio, di cui ci ha conservato la sostanza dei primi 21 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZONARA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Africa, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] .C. i Greci le colonie in Cirenaica. Tra il 7° e il 4° secolo a.C. si susseguirono le conquiste di Assiri, Persiani e Macedoni. La distruzione di Cartagine nel 146 a.C. aprì la via alla penetrazione romana nell'Africa settentrionale, dove nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa, storia della (2)
Mostra Tutti

Giuliano l'Apostata

Enciclopedia on line

Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] Spinto da mistica fiducia nel proprio successo e dal desiderio di emulare Alessandro e Traiano, mosse guerra contro i Persiani che minacciavano i confini orientali dell'Impero: conquistò alcune fortezze e costrinse il nemico a chiudersi in Ctesifonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – IMPERATORE ROMANO – GIULIO COSTANZO – COSTANZO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano l'Apostata (4)
Mostra Tutti

Persia

Enciclopedia on line

Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] sasanide. Gli Arabi adattarono il nome originario in Fārs (o Fārsistān) che oggi indica solo una provincia iraniana. Guerre persiane Conflitti che nel 490-478 a.C. opposero le città greche all’impero persiano. Precedente immediato della prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – IMPERO SASANIDE – GUERRE PERSIANE – IMPERIALISMO – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persia (6)
Mostra Tutti

VISIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIR (o Vizir; fr. vézir) Carlo Alfonso Nallino Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] dei ministri fu chiamato bash-vekīl (primo ministro). In seguito al movimento d'epurazione del turco dai vocaboli arabi e persiani, voluto da Kamal Ataturk (già Muṣṭafà Kemāl) la parola vekīl, derivata dall'arabo, ai primi di luglio del 1935 venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIR (2)
Mostra Tutti

Fenici

Enciclopedia on line

(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] si piega alla subentrata potenza babilonese; ormai la Fenicia passa dall’uno all’altro conquistatore. Sotto i Persiani l’attività commerciale è ancora fiorente, poi decade progressivamente. Religione La religione fenicia è un aspetto della religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – ASIA – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – OMONIMA REGIONE – IMPERO ROMANO – TARDO BRONZO – SINCRETISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] espansionistica. Dopo l’effimero predominio dei Cimmeri nel 7° sec., l’egemonia passò per breve tempo ai Lidi poi ai Medo-Persiani (547 a. C.) che sottoposero le colonie fondate dai Greci sulle coste occidentali a un duro dominio. Nella prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali