• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [1674]
Arti visive [290]
Storia [316]
Archeologia [325]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] ; velluti di Scutari) e dei tappeti (sin dal 15° sec.): il tipo di Uşak con medaglione tondeggiante, carico di elementi persiani, ebbe massima importanza nel 16° e 17° sec.; il tappeto di preghiera ebbe diffusione in Anatolia. Va ricordata l’arte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

Albero Waq Waq

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero Wāq Wāq U. Scerrato A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] produce grandi frutti chiamati vakwā. Più correnti sono le varie versioni della leggenda, diffusa dai resoconti fantastici dei marinai arabi e persiani a partire dal sec. 8°, che attribuiscono l'a. wāq wāq a un'isola dei mari orientali dell'India o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

NISIBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996 NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις) C. A. Pinelli La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] tra la pianura mesopotamica e i monti dell'Antitauro, N. ebbe parte notevole nella lotta secolare tra l'Impero romano ed i Persiani (Arsacidi prima, Sassanidi poi). Nel 68 a. C. fu presa da Pompeo e rimase in mani romane fino alla disfatta di Crasso ... Leggi Tutto

CLAZOMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae) S. Stucchi G. Sgatti Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] C., Abdera in Tracia, e Naukratis in Egitto. C. ebbe un thesauròs a Delfi. Fu varie volte occupata e perduta dai Persiani e seguì le vicende di altre città ioniche, passando dalla alleanza con Atene a quella con le città peloponnesiache. Presso Burlà ... Leggi Tutto

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] l’Italia (568), alcune popolazioni slave e gli Avari a stento furono respinti oltre il Danubio. Nel 604 i Persiani occuparono Mesopotamia, Siria e Palestina; solo il valore dell’imperatore Eraclio (610-641) riuscì a recuperare quelle province. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae) F. Parise Badoni Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] discendenza di Crodo, successe un'oligarchia aristocratica e quindi la democrazia (Arist., Pol., viii, 1305, b). Sotto Lidî e Persiani, nel VI sec., prese parte all'insurrezione ionica del 499. Membro della lega delio-attica del 478, ne uscì nel 473 ... Leggi Tutto

Acheropita

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acheropita J. Lafontaine-Dosogne La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] dell'Asia Minore, giunse a Costantinopoli nel 574. L'icona miracolosa venne portata come palladium imperiale nelle campagne contro i Persiani di Maurizio, nel 586, e di Eraclio, nel 622. Essa aveva una doppia funzione, religiosa e militare, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CESAREA DI CAPPADOCIA – LEONE III L'ISAURICO – PROCOPIO DI CESAREA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheropita (2)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138) G. Cavallo Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] da una tomba di Derveni presso Tessalonica (v. salonicco), ha fatto conoscere un esemplare di S. probabilmente anteriore a quella dei Persiani di Timoteo, forse quindi della metà del IV sec. a. C. circa, confermando che in questo periodo la S. greca ... Leggi Tutto

RHENEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHENEIA (῾Ρήνεια, ῾Ρήναια; Rhenea) G. Bermond Montanari Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δήλη, o Δῆλος) [...] stretto. Altri nomi poetici di R. erano, Ortigia, Keladusa e Artemite. R. condivise in genere le sorti di Delo; occupata dai Persiani, entrata nel 478 nella lega delio-attica, dopo la purificazione di Delo da parte degli Ateniesi nel 426 a. C. servì ... Leggi Tutto

Cappadocia

Enciclopedia on line

(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] , la C. divenne centro del dominio ittita. Nel 6° sec. a.C. fece parte del regno lidio, per passare poi sotto i re persiani, rappresentati in C. da satrapi. Il più noto è Ariarate I, che fu vinto e crocifisso da Perdicca (321). In potere dei Macedoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – LEGATO CONSOLARE – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappadocia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali