Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] da Ruvo e da Altamura i grandi anforoni àpuli che trasportano sulle pareti del vaso la megalografia della pittura parietale (Vaso dei Persiani), e da Paestum e S. Agata dei Goti alcuni vasi firmati dal ceramografo lucano Assteas.
E se si eccettua la ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] si rifacevano a modelli visigoti e bizantini.
A Madīnat al-Zahrā' venne introdotta l'arte dei giardini da architetti persiani e iracheni: i palazzi erano preceduti da cortili porticati e da giardini; ampie cisterne comunicavano tra di loro attraverso ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] questo senso.
Non è affatto provato, per esempio che il famoso acciaio indiano wootz e il poulad-jauharder dei Persiani, già noti e apprezzati in tutto il mondo classico, derivassero le loro eccezionali proprietà dalla qualità dei minerali impiegati ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] si sono uniti e incrociati fra di loro, e in tanta maggior quantità sono stati assorbiti in essa elementi greci e persiani più o meno rielaborati. Non è superfluo anche rilevare che la tarda arte degli Sciti era ornamentale, ma non astratta. Come ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] ridotta dalla mancanza di materiale sul posto. La Persia con i cipressi e i platani ebbe materiali per i grandi palazzi persiani ove fu in l. la copertura, ma la mancanza delle lunghezze necessarie a coprire rilevanti luci indusse all'adozione delle ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] cura di B. Lewis, London 1976, pp. 161-180; H.G. Farmer, An Outline History of Music and Musical Theory, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, VI, Teheran 1977(London 1939), pp. 2783-2804 ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] di Theophanu (circa 1050) del tesoro della cattedrale di Essen (Renania settentrionale), si possono riscontrare motivi "persiani" che sono in realtà sassanidi. L'influenza della tipologia regale sassanide si riscontrerà anche nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] degli Han, come più tardi quella di Anau che ha analogie con la ceramica Panshan nel Kansu, e i vasi a tripode persiani di Tepe Giyan (III) e Tepe Iamshidi (III) in stretta relazione con quelli cinesi di tipo "Kià" di Machang. Non possiamo non ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] lavorasse l'artista attico Xenophon e che egli abbia ornato di rilievi e pitture due lèkythoi ariballiche, raffigurandovi scene di caccia di Persiani a piedi e a cavallo.
Le pelìkai del IV sec. a. C. dello stile a figure rosse hanno avuto, nei secoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
Nel secolo successivo, tuttavia, i faraoni non furono in grado di resistere alla nuova potenza affermatasi in Asia, quella dei Persiani. Psammetico III fu sconfitto a Pelusio e Menfi (525) e l’E. divenne una provincia dell’impero persiano. Nell ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...