• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

Zenòbia

Enciclopedia on line

Zenòbia Regina di Palmira (sec. 3º d. C.), seconda moglie di Odenato, alla morte del marito (266-67) tenne il potere in nome del figlio Vaballato, seguendo una politica ostile all'Impero romano e favorevole ai [...] occupò Antiochia. Battuti definitivamente i Palmireni presso Emesa, Z. fuggì prima a Palmira e poi tentò di recarsi presso i Persiani; fu però arrestata, condotta a Roma e fatta sfilare nel trionfo di Aureliano. Passò gli ultimi anni relegata in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ASIA MINORE – VABALLATO – AURELIANO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenòbia (2)
Mostra Tutti

Fraorte

Dizionario di Storia (2010)

Fraorte Re della Media (nella tradizione 646-625 o 655-633 a.C.), figlio di Deioce. Compì l’opera del padre sottomettendo i capi medi, ed estendendo il suo dominio anche sui persiani. Fu vinto e ucciso [...] in battaglia dagli assiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Èace

Enciclopedia on line

1. Tiranno (sec. 6ºa. C.) dell'is. di Samo, padre di Policrate.2. Nipote del precedente, scacciato da Aristagora di Mileto all'inizio della rivolta ionica (499), fu reintegrato nella tirannide dai Persiani [...] dopo la battaglia di Lade (494) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTAGORA – TIRANNIDE – MILETO – SAMO

Pausània reggente di Sparta

Enciclopedia on line

Pausània reggente di Sparta Figlio (m. 468 a. C. circa) di Cleombroto, della stirpe regale degli Agiadi, successe al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida. Comandò i Greci vittoriosi a Platea (479) contro i Persiani, [...] poi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477). In quella città si atteggiò per alcuni anni a sovrano mettendosi in relazione con la Persia e rendendosi inviso agli Ioni e alla stessa Sparta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLISTARCO – BISANZIO – LEONIDA – AGIADI – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pausània reggente di Sparta (3)
Mostra Tutti

Numeriano, Marco Aurelio Numerio

Enciclopedia on line

Imperatore romano (m. 284 d. C.); figlio dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare insieme col fratello maggiore Carino. Mentre questi restava in Occidente, N. accompagnò il padre nella spedizione [...] contro i Persiani e alla morte di lui (283) divenne Augusto. Interrotta la campagna persiana, mentre malato d'occhi tornava in Occidente, fu ucciso presso il Bosforo da Apro, prefetto del pretorio e suo suocero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PERSIANI – BOSFORO – AUGUSTO – APRO

Khusraw II Parwīz

Enciclopedia on line

Sovrano sasanide, regnò dal 590 al 628. Ebbe dapprima a lottare contro l'usurpatore Bahrām Ciōbīn, debellato il quale guidò vittoriose campagne contro i Bizantini, e giunse (614) a conquistare Gerusalemme, [...] donde i Persiani asportarono la reliquia della croce. Davanti alla controffensiva greca sotto Eraclio, Kh. II si dette alla fuga; deposto e imprigionato dal figlio Kawādh II, venne ucciso col consenso di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – BIZANTINI – SASANIDE – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khusraw II Parwīz (1)
Mostra Tutti

Medi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medi Sergio Parmentola Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] e mantennero molti dei loro costumi Le lotte per l’indipendenza dagli Assiri I Medi, popolazione di ceppo indoeuropeo e stirpe persiana, si stanziarono nell’Iran nord;occidentale presso la zona dei monti Zagros – a sud del mar Caspio –, che da essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERO PERSIANO – IMPERO PERSIANO – CIRO IL GRANDE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

Costanzo II imperatore

Enciclopedia on line

Costanzo II imperatore Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté [...] 355 nominò Cesare il cugino Giuliano; batté in Pannonia i Sarmati e i Quadi, e si recò in Oriente dove i Persiani avevano riaperto le ostilità. Ma ne fu distolto dalla rivolta di Giuliano, proclamato Augusto dai soldati. Morì mentre marciava contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO II – COSTANTE I – VETRANIONE – ALPI COZIE – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzo II imperatore (2)
Mostra Tutti

Eretria

Enciclopedia on line

Eretria (gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] come la casa del principe, distrutto alla fine dell’8° sec., sopra il quale venne impiantato l’hekatompedon in onore di Apollo (eretto nel 530 a.C.), distrutto a sua volta dai Persiani nel 490, e di cui sono noti i frammenti di sculture frontonali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPALUDAMENTO – ARCHEOLOGIA – ELLENISTICA – NEOLITICO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eretria (1)
Mostra Tutti

Parmenióne

Enciclopedia on line

Generale macedone (400-330 a. C. circa). Già Filippo II aveva sperimentato le sue non comuni capacità di stratego in una vittoriosa campagna contro i Dardani (356) e poi nel primo tentativo macedone di [...] 'Oriente) che P. dimostrò la sua grande abilità di generale, contribuendo in modo decisivo alle grandi vittorie dei Macedoni sui Persiani al Granico (334), a Isso (333) e a Gaugamela (331). P. cercò poi di opporsi agli atteggiamenti dispotici assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO II – GAUGAMELA – PERSIANI – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmenióne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali