Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , The Gold-glass Collection of the Vatican Library, Roma 1959, tav. i, 3, 8. Statua in bronzo da Sliami, Mossul: R. Ghirshman, Arte persiana, tr. it., Milano 1963, p. 99. Moneta di Ardashir i: id., op. cit., p. 245, fig. 304. Moneta di Shapur I: id ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ss. Luristan: Y. A. Godard, Les Bronzes de Louristan, L'Aia 1931; A. U. Pope, Dated Louristan Bronzes, in Bull. Am. Inst. of persian Art and Archaeology, V, 1938, p. 205 ss.
5. Scizia: A. Godard, Le trésor de Ziwijé, Haarlem 1950; R. D. Barnett, The ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] grande (diametro cm. 49,4; New York, Metropolitan Mus. of Art) potrebbe alludere alla guerra dei Bizantini contro i Persiani, o addirittura riferirsi al duello tra lo stesso Eraclio e il generale persiano Razatis, svoltosi nel 627 (Wander, 1973; 1975 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] essere erette nel 509 a. C., come riferisce Plinio (Nat. hist., xxxiv, 16, 17) o poco dopo. Furono portate via dai Persiani come cimelio eccezionale per la loro tecnica della fusione vuota (v. bronzo) e rimpiazzate poi da altre due, opere di Kritios ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] at Baba Jan, 1967, Second Preliminary Report, in Iran, 7 (1969), pp. 115-30; D. Stronach, Achaemenid Village I at Susa and the Persian Migration to Fars, in Iraq, 36 (1974), pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] generalmente associati all'imperatore bizantino Eraclio I (610-641) e furono forse eseguiti per commemorare la sua vittoria sui Persiani e il successivo rinvenimento della Vera Croce. Analogamente il ciclo di Davide nel menzionato s. di Parigi viene ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] La nozione di centro permane nella raffigurazione dell'ecumene suddivisa in sette kishvarāt; tale scansione, di antica origine persiana, presuppone un kishvar centrale (Īrānshahr) attorno a cui si dispongono a forma di stella le sei rimanenti regioni ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] gruppo di papiri proviene da tombe. A parte i rarissimi esempi di papiri deposti fra le offerte (esempio classico i Persiani di Timoteo, il più antico fra i papiri letterari greci) il caso più frequente è quello di papiri rivenduti dagli archivi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] come Valeriano (253-260) lo fu dei Parti, la cui potenza militare e politica era in ascesa, per opera della nuova dinastia persiana dei Sasanidi. A metà del secolo si formò un Impero nelle Gallie, in Spagna e in Britannia, con l’imperatore Postumo e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] davanti al re Nabucodonosor, raffigurato seduto sul trono con in testa una corona. Dei tre Ebrei, vestiti tutti con abiti persiani, solo due sono visibili. Quello raffigurato al centro, infatti, è visibile solo a tratti a causa di una grande lacuna ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...