EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 379-380; G. Oman, Steli funerarie dell'Istituto Universitario Orientale, AnnION 15, 1965, pp. 305-318; A. Bombaci, The Kufic Inscription in Persian Verses in the Court of the Royal Palace of Mas'ud III at Ghazni, Roma 1966; L. Volov, Plaited Kufic on ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Sebbene le aree siriane ed egiziane avessero già una loro tradizione ceramica, dal sec. 13° subirono l'influsso della c. persiana. In Siria, a Raqqa e Ruṣāfa, si tentava l'imitazione di tutti i tipi di vasellame sottile del periodo selgiuqide, anche ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] di a. generalmente in pasta vitrea o pietrame fa sì che ne sopravvivano solo esemplari moderni turchi (göz), nordafricani ('ayn) e persiani (chashm) (Westermarck, 1933, pp. 34, 50, 65-68; Massé, 1938, I, p. 142; Kriss, Kriss-Hendrich, 1960-1962, II ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] essere in quell'epoca ben meschino, devastato da molteplici invasioni, tributario e soggetto alternativamente ad Ateniesi, Spartani e Persiani e famoso solo per il santuario di Atena Ilias, ove venivano a sacrificare greci e barbari (ad esempio Serse ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] riquadro maggiore sottostante, speculare alla vittoria di Costantino, descrive un altro turbinio di guerra. Cosroe, re dei Persiani, ha sottratto la Croce alla cristianità per associarla al suo pantheon blasfemo, ed Eraclio, imperatore bizantino, gli ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Study of the Oriental Sabre and its Origins, s.l. 1973; R.H. Smith, Pella of the Decapolis, II, Wooster 1973; E. McEwen, Persian Archery Texts: Chapter Eleven of Fakhr-i Mudabbir's Adab al Harb, The Islamic Quarterly 18, 1974, 3-4, pp. 77-99; E. Esin ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] B.M. Husain, s.v. Ḥawḍ, in Enc. Islam2, III, 1971, pp. 295-297; A.U. Pope, P. Ackerman, Gardens, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, Teheran 19773 (London 1938-1939), pp. 1427-1445 ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] Ritenuto preislamico fino agli studi di Bell (1911), l'edificio - restaurato da una missione italiana - si colloca nella tradizione persiana, con un vasto recinto che racchiude e difende il palazzo vero e proprio, nel quale spiccano la corte d'onore ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] con Roma per l’egemonia nel Mediterraneo centrale.
633 a.C. L’Egitto viene sottomesso dagli Assiri.
525 a.C. I Persiani acquisiscono il controllo dell’Egitto.
4° sec. a.C. Nasce il regno abissino di Aksum.
Alessandro Magno conquista l’Egitto (332 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , in Art et société dans le monde iranien, a cura di C. Adle, Paris 1982, pp. 143-175; B.W. Robinson, A Survey of Persian Painting (1350-1896), ivi, pp. 13-89; J.P. Pascual, Damas à la fin du XVIe siècle d'après trois actes de waqf ottoman, Damasco ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...