KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] erano giunti nella regione al seguito dell'esercito musulmano, K. si sviluppò gradualmente accogliendo al suo interno berberi, latini, persiani ed ebrei. I non musulmani vi godevano libertà di culto e, a partire dalla fine del sec. 8°, i cristiani ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , tecnico e organizzativo non indifferente: il califfo attirò nel grande cantiere architetti, costruttori e artigiani siriani, persiani e greci e soprattutto artisti di Bisanzio, autori delle famose rappresentazioni murali musive di città ideali con ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] mattone, cotto o crudo.I monumenti di S. segnano l'apogeo dell'arte abbaside. Se vi si possono ravvisare influssi persiani, più cospicui sembrano gli apporti dell'antica arte mesopotamica, evidenti nel minareto a spirale e nella Grande moschea, che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] tracce nei palazzi di Alessandria e di Pergamo, e i giardini attrezzati di Alessandria, che hanno evidentemente origine nei paradeisoi persiani, ne sono forse i tratti più evidenti. La residenza di Augusto a Roma mostra di aver ben recepito i ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] dalla repressione della insurrezione ionica nel 495 a. C. e la conseguente distruzione delle città principali da parte dei Persiani, e ostacolata poi al massimo fino alla liberazione dei Greci orientali, operata nel IV sec. da Alessandro il Grande ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] lato del frontone, venir tralasciato oppure conservato (v. tetto; xanthos).
Persia. - Gli atri e le sale dei palazzi persiani avevano, sostenuti da numerose colonne, s. orizzontali che formavano allo stesso tempo le terrazze del tetto. La snellezza ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] corte che, per commissione dei sovrani, illustravano i testi letterari, per lo più di soggetto epico o mitico, dei grandi poeti persiani Firdousī (sec. 10°-11°), Niẓāmı (sec. 12°), Sa'dī (sec. 13°), Ḥāfiẓ (sec. 14°); l'iconografia e lo stile denotano ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] , durante l'iconoclastia, come argomentazione a favore delle immagini figurate - anche se è ovviamente una leggenda che i Persiani si fossero astenuti dal distruggere la chiesa della Natività in virtù della forza miracolosa di quest'immagine -, per ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] per es. nella scena con le Pie donne al sepolcro, in cui appare riprodotta la rotonda dell'Anastasi.Nel 614 i Persiani saccheggiarono la città, incendiando numerose chiese - tra cui il Santo Sepolcro, S. Stefano e le basiliche dell'Eleona, dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Cairo 1961; U. Monneret de Villard, Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, Roma 1962, pp. 474-652; U.A. Pope, Persian Architecture, London 1965; P.S. Garlake, The Early Islamic Architecture of the East Africa Coast, London - Nairobi 1966; E.J ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...