• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

AUTOFRADATE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. IV a. C. Il più importante di essi è A. satrapo di Lidia. Egli succedette in tale ufficio a Tiribazo circa il 391. Ebbe poi intorno al 390 insieme con Ecatomno [...] il comando della spedizione inviata dal re Artaserse II Mnemone contro Evagora re di Salamina in Cipro. Riebbe la satrapia di Lidia, che frattanto era stata di nuovo occupata da Tiribazo, circa il 380. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – SALAMINA IN CIPRO – ARIOBARZANE – CAPPADOCIA – TIRIBAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOFRADATE (1)
Mostra Tutti

al-BAIHAQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome portato da molti scrittori arabi e persiani, significante "il nativo di Baihaq" (distretto presso Nīsābūr). Se ne citano qui sotto i più noti: 1. Ibrāhīm ibn Moḥammed al-Baihaqī fiorì al tempo del [...] califfo cabbāside al-Muqtadir; compose una nota raccolta letteraria intitolata Kitāb al-Maḥāsin wa'l-Masāwī, edita da F. Schwally, Giessen 1902. 2. Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Zaid al-Baihaqī, detto anche Ibn ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – ABŪ BAKR – PERSIANO – CALIFFO – ARABO

TŪRĀN e Turanismo

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRĀN e Turanismo Ettore Rossi Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] che questo nome è posteriore e significa "paese dei Turchi", mentre il primo in origine indicava solo il territorio a nord dell'Iran e nemico ad esso senza alcun riferimento ai Turchi, che vi giunsero ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – PARTITO REPUBBLICANO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRĀN e Turanismo (1)
Mostra Tutti

SACI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACI Antonino Pagliaro . Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] gente. Analogamente si spiega il fatto che nella redazione babilonese delle iscrizioni di Dario I al nome saka della redazione persiana corrisponde gimirri (Cimmerî). Nelle iscrizioni di Dario I a Naqš i Rustem (NRa. 28-29) i Saci sono distinti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACI (1)
Mostra Tutti

MAS‛ŪD

Enciclopedia Italiana (1934)

MAS‛ŪD Francesco Gabrieli Nome arabo di varî sultani musulmani, arabi e persiani. I più noti, oltre a uno degli atābek di Mossul (Mas‛ūd b. Mawdūd b. Zinkī, sec. XII) e a un principe selgiuchide del [...] fu messo a morte (432/1041), dopo un regno di dieci anni. La sua corte fu centro importante di cultura e poesia araba e persiana. L'eminente scienziato al-Bīrūnī che vi passò alcuni anni dedicò a M. il suo grande trattato d'astronomia al-Qānūn al-mas ... Leggi Tutto

cavalleria

Enciclopedia on line

Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti in prevalenza da formazioni montate, a portare dalla metà del 3° sec. a un aumento notevole della c. romana. Nel Medioevo, la c. rimase l’arma fondamentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPAGNIE DI VENTURA – BIZANTINI – MEDIOEVO – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalleria (5)
Mostra Tutti

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] senso che è soltanto la difesa dei Greci contro l'invasione di Serse (480-479). Riguardo alle cause della guerra tra i Persiani e i Greci della penisola, basterà qui notare che lo stato di guerra s'iniziò per il fatto del soccorso inviato agli Ioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

GOBRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBRIA (ant. pers. Gaubaruva; babil. Gubarru; gr. Γοβρύης) Francesco Gabrieli Nome di varî personaggi persiani dell'epoca achemenide. Il più noto è G., figlio di Mardonio, che nel 539 a. C. conquistò [...] a Ciro il Vecchio Babilonia, catturandone l'ultimo re Nabonedo. Il medesimo G. partecipò più tardi alla congiura contro il falso Smerdi, e, se anche siano romanzeschi molti particolari del racconto erodoteo ... Leggi Tutto

DARICO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] non avendo che il tre per cento di lega: Erodoto lo dice κρυσίον χαϑαρώτατον (IV, 166). Pesa da gr. 8,35 a 8,42, come il siclo leggero del sistema ponderale babilonese, che è la metà del siclo pesante ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – IMPERO ACHEMENIDE – ASIA MINORE – EVO ANTICO – ACHEMENIDI

SATRAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes) A. de Franciscis In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] sono rappresentati con il capo ricoperto dalla caratteristica tiara che lascia in vista soltanto parte del volto. È stata avanzata l'ipotesi che tali raffigurazioni non siano dei ritratti veri e proprî, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali