• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

Magnesia

Enciclopedia on line

(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima. Fondata [...] la tradizione dalle Amazzoni, l’antica M. al Sipilo (gr. Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ) fece parte del regno di Lidia, fu poi soggetta ai Persiani (6° sec. a.C.) e ai Seleucidi (3° sec. a.C.). Antioco III vi fu sconfitto in una battaglia (190 a.C.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO DI PERGAMO – REGNO DI LIDIA – ASIA MINORE – ANTIOCO III

῾Abdu 'ṣ-Ṣamad

Enciclopedia on line

Calligrafo e pittore persiano, originario di Shīrāz, attivo nella seconda metà del sec. 16º in Persia e in India. Pittore di corte degli imperatori moghūl Humāyūn e Akbar, grazie alla sua attività e al [...] suo insegnamento la pittura detta "moghūl" penetrò in India. La sua prima opera firmata è una miniatura nella biblioteca di Teheran, datata 1551, strettamente aderente ai modi persiani; seguono opere più realistiche, di tono e di ambienti indiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMĀYŪN – TEHERAN – PERSIA – SHĪRĀZ – MOGHŪL

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana (1933)

Città ed emirato arabi sulla costa nord-occidentale del Golfo Persico fra l'Irāq e il Neǵd. L'emirato abbraccia una superficie di circa 5000 kmq., costituita da una steppa sabbiosa che declina verso il [...] abitanti sedentarî, in gran parte Arabi sunniti, poi Negri (4000), Persiani (1000) ed Ebrei (200), sono circa 51.000: abitano in seguito all'occupazione temporanea di questa città da parte dei Persiani. Durante il sec. XIX si formò ad al-Kuwait e ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – INGHILTERRA – IBN SAÜD – GERMANIA – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

AŠC HABAD

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Turkmenistan (Russia d'Asia), a breve distanza dal confine con la Persia, sulla ferrovia Krasnovodsk-Merw. È situata a 224 m. sul mare, nell'oasi di Achal-Tekin, ai piedi del Kapet-Dagh, e conta [...] 47.155 ab. (1926), in prevalenza Russi, poi anche Armeni e Persiani. Ha un museo turcomanno, fondato nel 1900, e, nei dintorni, la moschea di Annau, costruita nel sec. XV dal sultano Bābūr. Possiede fabbriche di vetro, cotonifici, distillerie; i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: TURKMENISTAN – MOSCHEA – SULTANO – PERSIA – RUSSIA

MAOMETTO III

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO III Ettore Rossi . Sultano ottomano, tredicesimo della serie; figlio di Murād III; nacque nel 1566; salì al trono il 18 gennaio 1595 e iniziò il suo regno con l'uccisione di tutti i fratelli, [...] invalso tra gli Osmanli (v. ottomano, impero). Lasciò ai suoi generali la condotta della guerra contro gl'imperiali e contro i Persiani; solo nel 1596 seguì le truppe nella campagna in Ungheria e assistette alla presa di Erlau (Eger); al ritorno a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO III (1)
Mostra Tutti

Rashīd ad-dīn Waṭwāṭ

Enciclopedia on line

Poeta persiano (m. 1183 circa), panegirista e direttore della cancelleria del Khwārizmshāh Atsiz (1127-1156). Autore di un dīwān che raccoglie più di 8500 versi, molti dei quali in lode del sovrano, e [...] di un trattato di estetica e prosodia, Ḥadā'iq as-siḥr fī daqā'iq ash-shi'r ("Giardini di magia riguardo alle sottigliezze poetiche"), in cui cita numerosissimi poeti persiani del sec. 12º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANI – PROSODIA

GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar Michelangelo Guidi Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] in urdu e in arabo. Bibl.: I. Goldziher, in Encycl. de l'Islām, I, pp. 1037-39; E. G. Browne, The Persian Revolution of 1905-1909, Cambridge 1910; inoltre la prefazione alla versione francese della Risālat at-tawhīd (Exposé de la religion musulmane ... Leggi Tutto

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio (M. Aurelius Numerius Numerianus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 283 al 284 d. C. Figlio minore dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare, insieme [...] e l'agosto del 283), restò ancora per poco Cesare, poi divenne Augusto come collega di Carino. Interrotta la campagna persiana, aveva preso la via del ritorno in Occidente; mentre però era costretto da una malattia agli occhi a tenersi chiuso nella ... Leggi Tutto

SOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι) L. Vlad Borrelli Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] greca, forse rodia. Secondo Hekataios la prima menzione letteraria ne è in Senofonte (Anab., i, 2, 24). Conquistata dai Persiani godette sotto il loro dominio di una relativa autonomia, tanto che poté coniare monete fin dal 450 a. C. Alessandro Magno ... Leggi Tutto

Càbria

Enciclopedia on line

Generale ateniese del 4º sec. a. C. il quale, oltre che al servizio della propria patria, combatté spesso alla testa di milizie dei re d'Egitto e di Cipro, ribelli alla Persia. Sbaragliò presso Nasso (376) [...] , accusato di connivenza coi Tebani avversarî di Atene, fu assolto. Nel 361 comandò la flotta del re egiziano Taco contro i Persiani. Nel 357 durante un combattimento nel porto di Chio si inabissò, ferito, con la nave colpita. Fu uomo di temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHABRIAS – EGITTO – PERSIA – CIPRO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càbria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 168
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali