Ardā di Virāf
Francesco Gabrieli
Protagonista di un racconto escatologico iranico, giuntoci in un'originaria redazione pahlavi (Artāy Virāp nāmak) del VI secolo d.C., e in versioni da questa in neopersiano.
Ardā [...] con la Commedia.
Bibl. - Artāy Virāp nāmak, trad. francese dell'abate Barthélemy, Parigi 1887; I. Pizzi, Storia della poesia persiana, Torino 1894; E. Blochet, Les sources orientales de la D.C., Parigi 1901; J.J. Modi, Dante Papers, Bombay 1914 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro [...] provincia della Nuova Dacia da una modesta famiglia di agricoltori. Entrò in amicizia con Galerio, partecipò alla guerra contro i Persiani e alla campagna contro Massenzio in Italia. Nel 308 fu nominato Augusto. L. fu il coaudiutore di Galerio nelle ...
Leggi Tutto
Ridola, Alfonso. – Avvocato e letterato italiano (Napoli 1843 - ivi 1917). Laureatosi in giurisprudenza nel 1865 presso l’Università di Napoli Federico II, fu giudice ordinario e primo avvocato del comune [...] A. Manzoni e C. Poerio, autore di numerosi testi giuridici (Difesa dal Municipio di Napoli parte civile contro Telemaco Persiani, Ferdinando Lo Russo e Longone Gaetano, 1895; Difesa dell’ingegnere Signor Enrico Alemagna e del Sindaco di Napoli del ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano (m. 327 a. C.) di Cilicia al tempo di Artaserse III, sopraffece i Fenici ribelli (344 a. C.); sotto Dario III resse anche la Siria e la Mesopotamia. Come tale si oppose all'avanzata di [...] Alessandro sull'Eufrate e a Gaugamela; ma poi gli aperse le porte di Babilonia (331), e perciò Alessandro lo fece, primo dei Persiani, satrapo di quella regione. ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] di clima e di civiltà è ancor oggi una forma comune di abitazione. Anche il sovrano presso gli Assiri e i Persiani aveva la sua tenda. Dalla tenda di Serse avrebbe tratto l'ispirazione l'architetto dell'odeon di Pericle. Per la sua estrema mobilità ...
Leggi Tutto
È nella tragedia greca un canto o lamento funebre cui prende parte tutto il coro da un lato e personaggi sulla scena dall'altro. Esempî insigni di questo tipo di canto, di origine probabilmente asiatica, [...] sono in Eschilo il famoso commo delle Coefore, 306-475 e quello finale dei Persiani, 931-1077. (V. tragedia). ...
Leggi Tutto
unani
<iunà-> voce ar., usata in it. come agg. – Antico sistema medico ampiamente praticato in Asia meridionale. La pratica è anche nota come unani tibb (unani deriva dall'ar. Yūnānī «ionico, [...] Basata sugli insegnamenti di Ippocrate e Galeno, la medicina u. è stata poi sviluppata dai medici arabi (Avicenna) e persiani, radicandosi nella pratica della medicina islamica nell'11° secolo. I principi della medicina u. si basano sulla teoria dei ...
Leggi Tutto
Bishapur
Antica città dell’Iran merid., 20 km a N-O di Kazerun, nel Fars. Fu fondata dal re sasanide Shahpur I (241-272), e cominciò a decadere dopo la conquista araba. Vi si sono conservati importanti [...] resti monumentali (tra cui un edificio di culto zoroastriano) e rilievi rupestri con l’effigie di Shahpur e di altri sovrani persiani. ...
Leggi Tutto
Figlio di Callifone, medico della scuola di Cnido e fondatore della scuola di Crotone che fu da lui portata ad alta rinomanza, abbandonò la patria, divenne medico a Egina e poi in Atene, quindi si recò [...] alla corte di Policrate di Samo; nel 522, alla caduta di quel tiranno, venne fatto prigioniero dai Persiani, ma grazie alle sue eccellenti qualità di medico seppe acquistarsi la fiducia di Dario I e della regina Atossa. Fu poi inviato in Grecia quale ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] il predominio su tutta la Beozia occidentale, entrò nel VII sec. a. C. nella lega beotica, parteggiò per i Persiani nelle guerre persiane e per Sparta nella guerra del Peloponneso; distrutta due volte dai Tebani fu ricostruita da Filippo di Macedonia ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...