Glottologo e iranista tedesco (Forst ob Limmersdorf 1855 - Langeoog 1925). Si deve a lui la più compiuta indagine sulle lingue iraniche antiche, e in particolare sui rapporti fra la lingua dell'Avesta [...] e delle iscrizioni degli Achemenidi e la lingua dei Veda. Sua opera massima è l'Altiranisches Wörterbuch (1904). Si occupò con successo di studî medio-persiani. ...
Leggi Tutto
(gr. Παρϑένιος) Rilievo del Peloponneso che segna il confine meridionale dell’Arcadia con l’Argolide.
Secondo la leggenda Telefo vi sarebbe stato allevato da una cerva e vi sarebbe stata esposta Atalanta; [...] inoltre il dio Pan, cui il monte era sacro, vi sarebbe apparso a Fidippide che nel 490 correva a Sparta per chiedere aiuto contro i Persiani. ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] servigio della Persia, e le diede l'aiuto decisivo per la vittoria su Sparta. Egli riuscì ad ottenere, trattando con la corte persiana e coi satrapi, che il suo amico e ospite Conone venisse posto al comando della flotta regia e fornì a quella flotta ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] (come città federata di minore importanza) alla lega delle dodici città della Ionia. Soggetta a governo aristocratico, ribellatasi ai Persiani, fu quasi completamente distrutta nel 494 a. C. Risorta dopo la battaglia di Micale (479 a. C.), aderì alla ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Giuliana (v.), nipote di Valentiniano III. Nel 503, come magister militum per Orientem, aveva combattuto contro i Persiani; nel 512 era eletto imperatore contro Anastasio.
Sono noti sei dittici a lui intitolati e per ragioni stilistiche è stato a lui ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] marzo del 293, gli fu assegnato il governo delle province danubiane. Chiamato in Oriente per guidare una campagna contro i Persiani, dopo essere stato in un primo tempo battuto, riusciva l'anno successivo a sconfiggerli. Ritornato nelle sue province ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] al centro, seduto su un trono ricchissimo nella veste regale di tipo teatrale del IV sec., ma distinto come re dei Persiani dall'alta κίδαρις: egli ascolta quanto sta dicendo un uomo anziano, stante su un piccolo βήμα rotondo e indossante uno strano ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge [...] luogo chi non è asservito allo straniero. La parola eleutheria acquista un forte rilievo ai tempi delle guerre contro i persiani, e nel 5° sec. viene dedicata alla l. una festa, a Platea, in memoria, appunto, della vittoriosa battaglia contro i ...
Leggi Tutto
(o Kachetiny) Importante gruppo etnico, costituente una frazione dei Georgiani in senso stretto o Carveli, stanziata lungo il corso superiore e medio dell’Alazan´ e dell’Jora, nella Caucasia centrale. [...] Fin dalla seconda metà dell’8° sec. i K. formarono un principato indipendente che nel corso del 16°-18° sec. condusse lunghe lotte contro i Turchi e i Persiani. Furono uniti alla Russia nel 1801. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] che ha già avuto modo di mostrare le proprie qualità in due monumenti pubblici, entrambi destinati a celebrare la vittoria greca sui Persiani: il primo è il donario eretto a Delfi con il bottino di Maratona, un gruppo di statue in bronzo raffiguranti ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...