SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] del paese hanno contribuito alla diffusione della cultura costiera, influenzata in molte sue manifestazioni dalla civiltà arabo-persiana.
Il suaheli o suahili (swahili, secondo la grafia più comune) appartiene alla grande famiglia delle lingue bantu ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] , come dimostrano le rovine dei suoi monumenti; si cinse di mura, adoperando materiale di antichi monumenti, probabilmente quando i Persiani di Cosroe si rovesciarono sull'Asia Minore, e si ridusse già nell'alto Medioevo a deserta rovina, in parte ...
Leggi Tutto
VAKHTANG VI
Gerhard Deeters
. Re dello stato georgiano di Kartli, nato nel 1675, morto ad Astrachan il 26 marzo 1737; nel 1703 salì al trono, nel 1712-19 fu trattenuto come ostaggio in Persia e nel [...] 1724 dovette fuggire definitivamente in Russia con la propria famiglia davanti ai Persiani. Anche se non ebbe successo politico svolse in compenso una benefica azione culturale; è il più importante principe della "rinascenza georgiana" V. fece ...
Leggi Tutto
ISKANDAR-NĀMEH (in persiano "libro di Alessandro")
Francesco Gabrieli
MEH È il titolo di varî poemi epici, romanzeschi, didattici (anche di qualche narrazione in prosa) nella letteratura neopersiana, [...] e, per suo influsso, in quelle turche (orientale e osmanli) e nell'indostana. Fra gli autori di Iskandar-nāmeh ricordiamo i persiani Niẓāmī, Amīr Khusraw, Giāmī, e il turco orientale Mīr ‛Alī Shīr Nawā'ī. La materia trattata in queste opere è la ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] , di villaggio, di città e di corte, gli esemplari orientali si dividono in base alle zone di produzione. I t. persiani sono lavorati in genere con nodi di tipo asimmetrico e presentano per lo più un elaborato disegno curvilineo a motivi floreali o ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro [...] il re Damarato riuscendo a farlo deporre e a sostituirlo nella dignità regale (491). Nel 479 vinse per mare e per terra i Persiani a Micale, presso Mileto, liberando la Ionia. Combatté in Tessaglia contro gli Alevadi che avevano parteggiato per i ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] dalla dinastia degli Alevadi, con capostipite Aleva il Rosso. L’alleanza degli Alevadi con i Persiani durante la guerra nazionale di indipendenza (480 a.C.) provocò l’inimicizia dei Greci e in particolare di Sparta, che, alla fine della guerra del ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] impegnate da entrambe le parti non è fornito da Erodoto, la sola fonte fededegna. Fonti tarde parlano di 200-600.000 Persiani: numeri ridicoli e non degni di discussione, di fronte ai quali è da tener presente che gli antichi non riuscirono mai ...
Leggi Tutto
Arwad
Città fenicia, sull’isoletta omonima (od. Ruad) di fronte alla costa siriana. Nel 14° sec. a.C. gravitava sul regno di Amurru. Fu poi regno autonomo; nel 743 a.C. la terraferma prospiciente divenne [...] provincia assira, ma A. rimase sempre indipendente. Mantenne una certa autonomia anche sotto babilonesi e persiani, fornendo navi alla flotta imperiale. ...
Leggi Tutto
OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] storica fu dapprima popolata da Bottiei, una gente greco-tracia. Nel 480-79 a. C. i Persiani che, invadendo la Grecia, avevano occupato la regione e diffidavano degli abitanti di Olinto, li scacciarono e concessero che la città fosse ripopolata da ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...