• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

PROBULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBULI (πρόβουλοι "consiglieri") Ugo Enrico Paoli Col nome di probuli troviamo indicati i componenti di un consiglio, di solito poco numeroso, a cui era affidato il potere esecutivo dello stato. Furono [...] chiamati probuli anche i rappresentanti delle città che Sparta unì in confederazione contro i Persiani. In particolare sappiamo da Aristotele che a capo delle città oligarchiche v'era un collegio di probuli. Un collegio di dieci probuli fu istituito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBULI (1)
Mostra Tutti

TEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOS (Τέως, Τήιος, Teius) M. Cristofani Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] della dodecapoli, ma passò successivamente sotto il dominio dei Lidi e dei Persiani. Divenuta membro della lega ateniese, si ribellò e fu occupata dagli Spartani. Dopo un periodo di relativa libertà sotto Alessandro, divenne possedimento dei ... Leggi Tutto

Cicala, Scipione

Enciclopedia on line

Cicala, Scipione Generale e ammiraglio (Messina 1544 - Diyarbakir 1606). Di famiglia genovese, fu catturato in mare da corsari turchi (1561), e allevato a Costantinopoli nella fede e nella cultura islamica sì da diventare [...] dignitario ottomano. I Turchi lo chiamarono Čigala-Zade Yūsuf Sinān Pascià. Si distinse nelle guerre contro i Persiani e in Ungheria (1596), e comandò anche alcune spedizioni navali nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SINĀN PASCIÀ – DIYARBAKIR – AMMIRAGLIO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicala, Scipione (2)
Mostra Tutti

LAPIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre") Raffaele Pettazzoni È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] altri motivi. La lapidazione si trova diffusa nell'antichità presso Egiziani, Sabei, Persiani, Ebrei, popoli dell'Asia Minore, Macedoni, Greci, Italici, Galli, Lugitani, ecc.; nel Medioevo specialmente presso i popoli germanici; e sopravvive fino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDAZIONE (1)
Mostra Tutti

BION. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων) M. T. Amorelli 3°. - Scultore ionico, figlio di Diodoro, di Mileto. La sua vita si svolse tra la fine del VI ed il principio del V sec. a. C. Dopo il 494, anno in cui avvenne la distruzione [...] di Mileto per opera dei Persiani, B. si recò a Siracusa, ove lavorò per i Dinomenidi. A Delfi gli scavi eseguiti dai Francesi hanno messo in luce una base che sorreggeva l'ex voto offerto da Gelone dopo la battaglia di Imera (480). La base era ... Leggi Tutto

Calcidica

Enciclopedia on line

(gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía [...] secolo. I popoli pregreci solo tardi si amalgamarono coi coloni calcidesi ed eretriesi dell’Eubea. La C., occupata dai Persiani, alla loro sconfitta fece parte della lega delio-attica. Poi nel 432 Potidea, Olinto e le principali città si ribellarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II – CALCIDESI – MACEDONIA – MAR EGEO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcidica (2)
Mostra Tutti

Panfilia

Enciclopedia on line

(gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa [...] sottomesso verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), da Alessandro Magno (333) e dai Seleucidi (281), dopo la vittoria dei Romani su Antioco III (190), fu ceduta ai sovrani di Pergamo. Venne in possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI LEVANTE – ANTIOCO III – COSTANTINO – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panfilia (1)
Mostra Tutti

Tibèrio II imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Tibèrio II imperatore d'Oriente Membro (m. 582) della dinastia di Giustiniano, fu adottato come figlio e creato Cesare (574) da Giustino II; fu consacrato imperatore nel 578. All'interno consolidò lo stato, mentre in politica estera [...] s'interessò dell'Oriente, dove, grazie a Maurizio, l'esercito bizantino conseguì (578-81) successi contro i Persiani. Designò successore lo stesso Maurizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – GIUSTINIANO – GIUSTINO II – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Schefer, Charles-Henri-Auguste

Enciclopedia on line

Orientalista (n. Parigi 1820 - m. 1898), dragomanno nel servizio diplomatico-consolare in varie città d'Oriente; dal 1857 prof. di persiano e poi direttore dell'École des langues orientales vivantes a [...] Parigi, che fu da lui riorganizzata e molto sviluppata. Tra le sue edizioni e traduzioni di testi persiani, ricordiamo il Sefernāme di Nāṣir-i Khusraw (1881) e il Siyāset-nāme di Niẓām al-Mulk (1891, 1897). Pregevole anche la sua Chrestomathie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAGOMANNO – PERSIANI – KHUSRAW – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schefer, Charles-Henri-Auguste (1)
Mostra Tutti

QŪLĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

QŪLĪ . Elemento onomastico, frequente specialmente nella onomastica persiana dal sec. XV in poi. Consta del vocabolo turco qūl "servo" col suffisso possessivo turco ī, ed entra in composizione in nomi [...] come Riẓā Qūlī, Nādir Qūlī, ecc., col significato di "servo di Riẓā" (imām ‛alide particolarmente venerato dai Persiani), "servo dell'Unico (Allāh)", e così via. La costruzione grammaticale di tali forme è prettamente turca, e va spiegata con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 168
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali