• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Storia [316]
Archeologia [325]
Arti visive [290]
Biografie [254]
Geografia [141]
Asia [92]
Religioni [76]
Diritto [81]
Storia per continenti e paesi [64]
Europa [60]

Troade

Enciclopedia on line

(gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale [...] Frigi; a questo periodo risale l’insediamento di colonie greche sulle sue coste. Più tardi fu dominio dei Lidi, quindi dei Persiani (546), sino al 334 quando fu conquistata da Alessandro Magno. Contesa nella prima età ellenistica tra i successori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troade (2)
Mostra Tutti

Zalīkhā

Enciclopedia on line

Zalīkhā (o Zulàikhā) Nome che la leggenda musulmana postcoranica dà alla biblica moglie di Putifarre, innamorata respinta di Giuseppe Ebreo (nel Corano non ha nome proprio). La sua storia appare in numerosi [...] poemi romanzeschi persiani, da Firdūsī (o pseudo-Firdūsī) a Giāmī, assumendo talora colorito e significato mistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MOGLIE DI PUTIFARRE – GIUSEPPE EBREO – PERSIANI – FIRDŪSĪ

Costanzo II imperatore

Enciclopedia on line

Costanzo II imperatore Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté [...] 355 nominò Cesare il cugino Giuliano; batté in Pannonia i Sarmati e i Quadi, e si recò in Oriente dove i Persiani avevano riaperto le ostilità. Ma ne fu distolto dalla rivolta di Giuliano, proclamato Augusto dai soldati. Morì mentre marciava contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO II – COSTANTE I – VETRANIONE – ALPI COZIE – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzo II imperatore (2)
Mostra Tutti

Orcomenod’Arcadia

Enciclopedia on line

Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) d’Arcadia Antica città greca a NO di Mantinea. Retta in origine da una dinastia regia, aderì nel 6° sec. a.C. alla lega peloponnesiaca e partecipò alle guerre contro i Persiani; [...] in seguito fece parte della lega arcadica e di quella achea. Il luogo fu abitato sin dal periodo preistorico e geometrico. Sono stati rinvenuti inoltre resti databili dal 6° sec. a.C. fino all’età imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – ETÀ IMPERIALE – MANTINEA – PERSIANI

Eretria

Enciclopedia on line

Eretria (gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] come la casa del principe, distrutto alla fine dell’8° sec., sopra il quale venne impiantato l’hekatompedon in onore di Apollo (eretto nel 530 a.C.), distrutto a sua volta dai Persiani nel 490, e di cui sono noti i frammenti di sculture frontonali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPALUDAMENTO – ARCHEOLOGIA – ELLENISTICA – NEOLITICO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eretria (1)
Mostra Tutti

GRANICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANICO (Τράνικος, Granīcus) Giulio Giannelli Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] i suoi (circa 32 mila fanti e 5 mila soldati di cavalleria) in prossimità del fiume, fu informato che le truppe persiane, agli ordini di Memnone, avevano preso una forte posizione difensiva sulla riva destra del fiume. Memnone aveva disposto in prima ... Leggi Tutto

TAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMINE (Ταμύναι e anche Ταμύνα, Tamãnae) Doro Levi Antica città greca dell'Eubea, a Oriente di Eretria e sulle pendici meridionali del monte Cotileo, presso all'odierna località di Aliveri. Secondo Erodoto [...] i Persiani vi sbarcarono nel 490 a. C.; ma la città deve la fama del suo nome alla celebre vittoria ottenuta nei suoi pressi, nel 350 a. C., dagli Ateniesi condotti da Focione contro gli Eubeesi guidati da Callia di Calcide. È ricordato dagli antichi ... Leggi Tutto

Parmenióne

Enciclopedia on line

Generale macedone (400-330 a. C. circa). Già Filippo II aveva sperimentato le sue non comuni capacità di stratego in una vittoriosa campagna contro i Dardani (356) e poi nel primo tentativo macedone di [...] 'Oriente) che P. dimostrò la sua grande abilità di generale, contribuendo in modo decisivo alle grandi vittorie dei Macedoni sui Persiani al Granico (334), a Isso (333) e a Gaugamela (331). P. cercò poi di opporsi agli atteggiamenti dispotici assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO II – GAUGAMELA – PERSIANI – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmenióne (2)
Mostra Tutti

Ifìcrate

Enciclopedia on line

Generale ateniese (415 circa - 354 a. C.); cooperò alla conquista (392) del Lecheo, porto di Corinto occupato dagli Spartani, nel 390 distrusse un distaccamento spartano e, nel 388, dopo avere sconfitto [...] nel Chersoneso tracio Anassibio spartano, passò al servizio del re Cotis di Tracia, poi dei Persiani (fino al 373). Tornato ad Atene, restaurò il prestigio marittimo di questa nello Ionio (372); in seguito (368-65) tentò invano di riconquistare agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERSONESO – ANFIPOLI – PELTASTI – STRATEGO – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifìcrate (2)
Mostra Tutti

Cizico

Enciclopedia on line

Cizico Antica città dell’Asia Minore sulla costa meridionale della Propontide, presso l’odierna Balkiz, centro commerciale importantissimo tra il 7° e il 4° sec. a.C. Colonia di Mileto (metà dell’8° sec. a.C.), [...] Atene conseguì sugli Spartani un’importante vittoria navale. Indipendente dopo la disfatta ateniese di Egospotami (405 a.C.), ricadde sotto i Persiani (386 a.C.). Città libera sotto i Romani fino al 25 d.C. Ne restano numerose rovine (tempio di Zeus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ASIA MINORE – PROPONTIDE – EGOSPOTAMI – PERSIANI – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cizico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 168
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali