• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [1271]
Biografie [179]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

Bābày ibn Luṭf

Enciclopedia on line

Poeta giudaico di lingua persiana (sec. 17º), uno dei principali rappresentanti della letteratura giudaico-persiana, che imita i temi e i modi della poesia neopersiana musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PERSIANA

Qābūs I

Enciclopedia on line

Sovrano della dinastia persiana degli Ziyaridi (m. 1012); salì al trono nel 976, ma nel 981 perdette il regno che poté recuperare solo dopo diciassette anni d'esilio (998). La sua violenza e crudeltà provocarono [...] -didattico (Qābūs Nāme) da lui composto per il figlio Gīlānshāh, una delle più interessanti opere del genere nella letteratura persiana. Il suo sepolcro (Gunbadh-i Qābūs), sulle rive meridionali del Mar Caspio, è uno dei più caratteristici monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – ZIYARIDI – MEDIOEVO – PERSIANO

Ghāzān

Enciclopedia on line

Ghāzān Sovrano mongolo della dinastia persiana degli Īlkhān, che regnò dal 1295 al 1304. Fu il primo della sua dinastia ad abbracciare l'Islam e ad assimilare la cultura musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANA – MONGOLO – ĪLKHĀN – ISLAM

Ibn Khurradādhbih

Enciclopedia on line

Geografo arabo di origine persiana (sec. 9º-10º d. C.). Dei suoi molti scritti ci è conservato il Kitāb al-masālik wa'l-mamālik ("Libro delle vie e dei regni"), importante fonte di geografia e topografia [...] storica, assai utilizzata dai geografi posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFI – ARABO

Ziyàridi

Enciclopedia on line

Dinastia persiana musulmana, che regnò sulle regioni costiere del Caspio meridionale nei secc. 10°-11° d. C. Oltre al Giurgiān e al Ṭabaristān, il loro potere si estese per qualche tempo nel Gibāl (antica [...] Media) sino alle frontiere della Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ṬABARISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziyàridi (2)
Mostra Tutti

Abū Nuwā´s al-Ḥasan ibn Hāni'

Enciclopedia on line

Poeta arabo di origine persiana (Ahwāz 758 - Baghdād 813 circa). Visse alla corte degli Abbasidi, e godé il favore dei califfi Hārūn ar-Rashīd e al-Amīn. La sua poesia leggera e spesso cinica, dedicata [...] soprattutto al vino e all'amore, è insigne per intrinseco valore d'arte e per aver inaugurato un nuovo stile, discostandosi dall'imitazione delle forme antiche. In vecchiaia, compose rime ascetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – BAGHDĀD – CALIFFI – AHWĀZ – ARABO

Ismā῾īl I scià di Persia

Enciclopedia on line

Ismā῾īl I scià di Persia Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafavidi (Ardabīl 1487 - ivi 1524). Approfittando dell'anarchia seguita in Persia alla morte di Uzūn Ḥasan, e con l'aiuto dei Qizilbāsh (elementi turchi della sua [...] provincia di origine), riuscì a estendere il suo dominio su buona parte della Persia. Nel 1502 assunse il titolo di scià. Combatté a lungo contro i Turchi Osmanlī, dai quali fu battuto a Cialdirān (1514), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UZŪN ḤASAN – QIZILBĀSH – ṢAFAVIDI – ANARCHIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismā῾īl I scià di Persia (2)
Mostra Tutti

Abū Bakr al-Ḥàsan al-Kūfī

Enciclopedia on line

Astrologo musulmano di origine persiana, vissuto a Baghdād (seconda metà sec. 9º), noto in Occidente sotto il nome di Albubather. Autore di varî scritti, alcuni dei quali furono tradotti in latino nei [...] sec. 12º e 13º; uno di essi, in particolare, tradotto nel 1218, ebbe notevole diffusione e fu più volte stampato, nei sec. 15º e 16º, con il titolo di Liber nativitatum o Liber genethliacus (Venezia 1492, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – LATINO

Barmècidi

Enciclopedia on line

Famiglia persiana, che nella seconda metà del sec. 8º diede ai califfi abbasidi una serie di ministri e uomini di stato. Il primo di essi è Khālid ibn Barmak, consigliere di Abū l-῾Abbās e al-Manṣūr; ancor [...] maggiore influenza ebbero, con al-Mahdī, il figlio di Khālid, Yaḥyà; con Hārūn ar-Rashīd, i figli di Yaḥyà, al-Faḍl e Gia῾far. La fortuna della famiglia ebbe un repentino tracollo nell'803, per cause non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – CALIFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barmècidi (2)
Mostra Tutti

Rustàmidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana ibadita di origine persiana, fondata nell'Africa del Nord da ῾Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, missionario della dottrina ibadita fra i Berberi. Il principato dei Rustamidi, che aveva sede [...] a Tāhert in Algeria e comprendeva anche il Gebel Nafūsa in Tripolitania, ebbe inizio l'ultimo quarto del sec. 8º d. C. e, pur in mezzo a lotte interne, si mantenne fino al 908-909, quando Tāhert fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – ROSTÈMIDI – FATIMIDI – ALGERIA – BERBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rustàmidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali