• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

Nafīsī´, Sa῾īd

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Teheran 1895 - m. 1966), professore di storia della letteratura persiana all'università di Teheran. I temi delle sue poesie, raccolte in parte nel Dīwān-i Sa῾īd-i Nafīsī ("Il divano [...] di Sa῾īd Nafīsī"), sono quelli tradizionali, espressi però in un linguaggio e in uno stile freschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN

al-Ḥasan al-Baṣrī

Enciclopedia on line

Teologo, asceta e predicatore arabo musulmano (642-728 d. C.), di origine persiana ma vissuto a Bassora. Dedito alla pietà e all'insegnamento, si acquistò gran prestigio per il suo forte carattere, la [...] profonda pietà religiosa, eloquenza e dottrina. Riuscì a tenersi lontano da ogni posizione estrema nelle controversie politico-religiose del suo tempo, onde fu parimenti venerato da ortodossi ed eterodossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORA – ASCETA – ISLAM – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ḥasan al-Baṣrī (2)
Mostra Tutti

YEZD

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZD (A. T., 86-7, 92) Giuseppe Caraci Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est). Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] . Il censimento del 1933 ha rilevato in Yezd la presenza di 55.150 ab. La città viene perciò undecima fra le persiane. Notevole il nucleo (6000 circa) degli Yazidi. Sebbene non si abbiano elementi molto sicuri, non si è lontani dal vero pensando ... Leggi Tutto

SEPOY

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOY Aldobrandino Malvezzi de' Medici È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] ha la voce francese spahi. Rivolta dei sepoy. - Molte cause concorsero a preparare e provocare la ribellione delle truppe indigene dell'India contro l'Inghilterra, scoppiata poi improvvisa a Mirath il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – INGHILTERRA – EDIMBURGO – ALLAHABAD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOY (1)
Mostra Tutti

IWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IWAN G. Ambrosetti IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] coperta in genere con vòlta a botte, ed interamente aperta sul quarto lato da un arco a tutta parete. Viene ancora indicato con i. il complesso di più sale di questo tipo aprentesi sui lati di una corte ... Leggi Tutto

Arsàcio, santo

Enciclopedia on line

1. Santo confessore (gr. ᾿Αρσάκιος; m. Nicomedia 358); secondo Sozomeno era di origine persiana. Servì alla corte e confessò la fede sotto Licinio; si diede poi a vita eremitica e morì durante un terremoto [...] che devastò la città di Nicomedia; festa, 16 ag. 2. Un s. Arsacio (lat. Arsacius), detto dalle leggende discepolo e successore di s. Ambrogio o fratello di s. Eustorgio arcivescovo di Milano, era venerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – NICOMEDIA – SOZOMENO – MEDIOEVO

DŪTÂR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento musicale della famiglia dei liuti, usato tra i popoli di civiltà persiana. La cassa ha, nella tavola armonica, sette fori di risonanza; le corde, 204, nel primo caso vengono pizzicate, nel [...] secondo suonate con un corto arco ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – LIUTI

IBN RUSTAH, Abū ‛Alī Aḥmad ibn ‛Umar

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN RUSTAH, Abū ‛Alī Aḥmad ibn ‛Umar Michelangelo Guidi Scrittore arabo di origine persiana, fiorito nella seconda metà del sec. III dell'èg. (IX-X d. C.), vissuto in Iṣfahān, autore dell'opera Kitab [...] al-a‛lāq an-nafīsah (Libro delle gemme preziose), la cui settima parte, di argomento geografico e unica conservataci, fu pubblicata da M. J. De Goeje nella Bibl. Geogr. Arabicorum, vol. VII (Leida, 1892) ... Leggi Tutto

Sa‛dābād

Enciclopedia on line

Sa‛dābād Località dell’Iran a N di Teheran, in passato residenza estiva reale persiana. Patto di S. (detto anche Intesa orientale o asiatica) Trattato di non aggressione concluso l’8 luglio 1937 tra Turchia, [...] Iran, Afghanistan e Iraq; non sopravvisse ai mutamenti politici del secondo dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFGHANISTAN – TURCHIA – TEHERAN – IRAQ – IRAN

SUBLIME PORTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLIME PORTA Ettore Rossi Traduzione del termine turco composto con parole arabe in costruzione persiana bāb-i ‛ālī "l'Alta Porta", che designava il governo dell'impero ottomano. L'uso dei sovrani [...] e dei ministri orientali di esercitare sulla porta della tenda o del palazzo il loro ufficio di giudici e regolatori degli affari pubblici spiega la denominazione di bāb (in turco qapï) "porta" data alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBLIME PORTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali