• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

AHL-I ḤAQQ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Espressione araba per vocaboli, persiana per costruzione grammaticale, significante "i seguaci della verità". È il nome con il quale designano sé stessi i seguaci di una setta di Sciiti estremi, ormai [...] carne di maiale; non ammettono la poligamia. Hanno libri religiosi in persiano, in gūrānī (dialetto kurdo con molti elementi persiani) e in turco āzerī. Le loro origini storiche sono ignote, poiché le informazioni sia orientali sia occidentali su di ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – DUODECIMANI – MESOPOTAMIA – ISLAMISMO – POLIGAMIA

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGAVAR G. Ambrosetti Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] 47-48; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, Londra 1941, p. 281, figg. 380-81, tav. 87; O. Reuther, in A Survey of Persian Art, Londra 1938, vol. I, p. 413, trav. 129 C; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 107-110. Tomba ... Leggi Tutto

NARSETE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARSETE Giorgio Ravegnani – Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana. In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] percorse una brillante carriera come dignitario eunuco passando per le funzioni di cubicularius, sacellarius et primicerius sacri cubiculi, spatharius, sacellarius et praepositussacri cubiculi; a queste ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI CAPPADOCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LIBER PONTIFICALIS – PRAGMATICA SANCTIO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARSETE (2)
Mostra Tutti

RIZĀ'IYYEH

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZĀ'IYYEH (A. T., 92) Giuseppe Caraci Nome moderno della citta persiana di Ūrmia (Ūrmiyah), dal quale deriva quello del lago (Däryacia-yiRiẓā'iyyeh) vicino. Il centro, con case inframmezzate da giardini [...] e recinte di mura, si è sviluppato in mezzo a una delle più feraci pianure dell'Azerbaigiān (grano, riso, tabacco, ortaggi, frutta) a 1390 m. s. m., sulla sinistra dello Shahr Chai (a 100 km. dalla riva ... Leggi Tutto

talco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

talco talco [(pl. -chi) Der. dell'arabo talaq, voce di origine persiana] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene [...] mai in cristalli distinti ma solo in laminette flessibili e facilmente sfaldabili, riunite in aggregati scagliosi o compatti, untuosi al tatto; di origine secondaria, è presente nelle rocce eruttive e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talco (2)
Mostra Tutti

Giudea

Dizionario di Storia (2010)

Giudea Designazione della Palestina merid. (già regno di Giuda), in età persiana, in cui vi fu il rientro dei giudei dall’esilio babilonese, ed ellenistica, quando la regione fu contesa tra Seleucidi [...] e Tolomei. Con la rivolta dei maccabei, la G. divenne regno autonomo sotto gli Asmonei; fu poi (63 a.C.) regno vassallo dei romani, e provincia romana (6 d.C.) fino alla rivolta repressa da Tito (70) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – REGNO DI GIUDA – ELLENISTICA – SELEUCIDI – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudea (3)
Mostra Tutti

URMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪRMIA (Ūrmiyah) Giorgio LEVI DELLA VIDA Nome antico dell'odierna città persiana di Riẓāyyeh (v.). Il dialetto di Urmia. - Il dialetto neoaramaico di Ūrmia, usato dai cristiani nestoriani, della regione [...] pianeggiante a O. del Lago di Ūrmia, e strettamente affine ad alcune varietà parlate a S. e a N. del lago suddetto, rappresenta uno stadio molto progredito dell'aramaico orientale; l'influsso di lingue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URMIA (1)
Mostra Tutti

ISTIEO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTIEO (‛Ιστιαῖος, Histiaeus) Paola Zancan Tiranno di Mileto. Partecipe della spedizione persiana contro gli Sciti (513 a. C.), soggiornò quasi un decennio a Susa quale consigliere del Gran Re; mentre [...] in lui il politico accorto, tutt'intento ad acquistare per sé la signoria sui Greci d'Asia Minore, sia con l'appoggio dei Persiani, sia senza; altri considera sua gloria il non aver esitato ad abbandonare l'amicizia del Gran Re, quando fu maturo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTIEO (2)
Mostra Tutti

GHAZAL

Enciclopedia Italiana (1932)

GHAZAL Francesco Gabrieli . Nome di una forma metrica molto usata nella letteratura persiana, e, per suo influsso, in quella turca classica e indostana. Consiste in una serie da quattro a quindici [...] Il soggetto è prevalentemente erotico, ma anche descrittivo e didattico. Attraverso le traduzioni e riecheggiamenti della letteratura persiana nel periodo romantico, il nome (ghasel) e la forma metrica passò nella poesia tedesca orientaleggiante (Fr ... Leggi Tutto

ḤAMZAH al-Iṣfahānī

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMZAH al-Iṣfahānī Michelangelo Guidi Filologo e storico arabo-musulmano, di razza persiana, nato e vissuto a Iṣfahān, ivi morto alla metà del sec. IV dell'ègira. È noto specialmente per un compendio [...] da J. M. E. Gottwaldt (Hamzae Ispahanensis Annalium libri X, Pietroburgo-Lipsia 1844-1848). H. appartiene alla tendenza nazionalista persiana, o shu‛ūbita (v. arabi, Letteratura, III, p. 851). Bibl.: E. Mittwoch, Die literarische Tätigkeit Hamza al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali