• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

ANGARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Erano detti angarie gli oneri imposti ai provinciali e ai soldati romani d'eseguire trasporti lungo le vie, nell'interesse dello stato. Arcadio Carisio, nel Liber singularis de muneribus civilibus, parla di due specie d'angarie, quelle personali che il gravato doveva assolvere con la sua stessa opera, e quelle patrimoniali, che erano imposte ai patrimonî e alle possessiones. Ne erano esentati i membri ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – SERVI DELLA GLEBA – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO

Nasir al-din Shah

Dizionario di Storia (2010)

Nasir al-din Shah Sovrano della dinastia persiana Qajar (n. 1831-m. 1896). Salito al trono nel 1848, il suo regno – quasi cinquant’anni – fu il più lungo dei sovrani della sua dinastia. Repressore feroce [...] del , permise lo stabilirsi dell’influenza britannica in Persia e l’introduzione di molte innovazioni europeizzanti, dal servizio postale alle ferrovie alle banche; molte di queste furono avversate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muhammad Khan, Agha

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Khan, Agha Capo della tribù turcomanna persiana Qajar (n. 1742-m. 1797), fondatore della dinastia omonima (➔ Qajar). Suo padre fu ucciso dall’afsharide ‛Adil shah, che castrò M.K. per impedirgli [...] di avere discendenti. Fatto poi prigioniero da Karim Khan, sovrano dell’effimero regno Zand, M.K. approfittò dei disordini alla morte di questi per impadronirsi del potere (1794), dando vita a una dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATH ‛ALI SHAH – CAUCASO – TEHERAN – GEORGIA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muhammad Khan, Agha (2)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] rimesso sul trono dai Romani; sulle monete compare il suo appellativo di Philorhomàios. Nel 62 a. C. abdicò in favore del figlio Ariobarzane II. Le monete argentee di A. I lo rappresentano col capo cinto ... Leggi Tutto

begum

Enciclopedia on line

Titolo portato da molti personaggi della storia turca, persiana e indiana del periodo dei Moghūl. Presso la setta musulmana degli Ismailiti è l’appellativo della consorte dell’Aghā Khān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: AGHĀ KHĀN – ISMAILITI – MOGHŪL

Bashshār ibn Burd

Enciclopedia on line

Poeta arabo (8º sec. d. C.); di origine persiana, vissuto in Iraq, fu annoverato tra i Zanādiqa (eretici, e poi in genere liberi pensatori), e tale accusa contribuì alla sua uccisione nel 783 sotto il [...] califfo al-Mahdī. La sua poesia, mordace e talora volgare, ha accenti di felice realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – ARABO – IRAQ

Ibn Qutaiba

Enciclopedia on line

Scrittore arabo (Kūfa 828 - Bagdhād 889), di origine persiana. Nella sua multiforme produzione, soprattutto letteraria, retorica e filologica, emerge: il Kitāb ash-shi῾r wa sh-shu῾arā ("Libro della poesia [...] e dei poeti"), biografico e antologico; il manuale di storia Kitāb al-ma῾ārif ("Libro delle cognizioni") e l'enciclopedia culturale ῾Uyūn al-akhbār ("Notizie essenziali"), antologia di aneddoti, versi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – ARABO – KŪFA

al-Ḥasan ibn aş-Ṣabbāh

Enciclopedia on line

Eresiarca musulmano (m. 1124 d. C.) di origine persiana. Adepto e propagandista, dopo un viaggio in Egitto, delle dottrine degli ismailiti, fondò in Persia una potente organizzazione politico-religiosa [...] diretta al trionfo di tali dottrine e alla lotta contro i sovrani musulmani ortodossi, in nome del pretendente fatimida d'Egitto. Impadronitosi (1090) della fortezza di Alamūt nella Persia occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISMAILITI – MUSULMANI – FATIMIDA – EGITTO – PERSIA

SEMNAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMNAN (Sämnān; A. T., 92) Giuseppe Caraci Città persiana che dà nome, insieme con Dāmghān, a una delle provincie centrali della Persia. Il centro abitato si distende, a 1106 m. s. m., sul rovescio meridionale [...] dell'Elburi, proprio al limite del gran Kävir, in posizione analoga a quella di Qazvin, Teherān e Dāmghān, con le quali è unita dall'antica carovaniera congiungente Tabrīz a Meshhed. È insediamento assai ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO – TEHERĀN – CEREALI – TABACCO – TABRĪZ

SARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARI (A. T., 73-74) Giuseppe Caraci Città persiana nella provincia del Māzanderān. È posta sulla sinistra del Tädjan, a 30 km. dalla foce di questo nel Caspio, dov'è il suo porto, Farahabad. La tradizione [...] locale la vuole insediamento assai antico, e fu in passato la capitale della provincia. Firdusi la canta come uno dei luoghi più belli della Persia, e di fatto la città non manca di pittoresco, circondata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali