• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

EURIMEDONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Panfilia al cui nome è legata una celebre vittoria riportata dagli Ateniesi (e alleati), al comando di Cimone, sui Persiani. Data probabile è l'anno attico 470-69. La battaglia sarebbe stata [...] Cipro un rinforzo di 80 navi fenicie, si ritrasse entro la foce del fiume. Cimone mosse egualmente all'attacco; i Persiani, data la ristrettezza del luogo, spinsero le navi alla costa e si buttarono a terra cercando rifugio presso l'esercito. Cimone ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – AMMIRAGLIO – PANFILIA – PERSIANI – AMBURGO

MĀNŪCIHR

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀNŪCIHR . Sacerdote zoroastriano vissuto nella seconda metà del sec. IX d. C., al quale si attribuiscono tanto il Dātistān-i dīnīk "opinioni religiose", trattato di dogmatica, escatologia e rituale [...] di Sīrkān, introdotte dal fratello stesso di Mānūcihr, Zāt-Sparam. Questi due testi di letteratura religiosa pahlavica, sicuramente databili, hanno grande importanza per la storia della tradizione religiosa persiana dopo la conquista islamica. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] d.C. una nuova scala di accesso sostituì la rampa di periodo greco. Dopo la tirannide di Policrate, Samo partecipò alle guerre persiane e alla guerra tra Atene e Sparta e nel 395 a.C. divenne una colonia ateniese. Durante tutto il periodo classico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte M. Avi-Yonah La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] diversi da quelli dei precedente periodo israelitico (v. palestina). Il ritorno dall'esilio babilonese e la successiva dominazione persiana hanno lasciato ben poche tracce di opere d'arte. La sola costruzione di particolare interesse è la residenza ... Leggi Tutto

GABRIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Giuseppe Bruna Soravia Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] , col dono della traduzione di I. Pizzi del Libro dei re di Firdusi: sarebbe stata infatti la lettura dell'epopea persiana a orientarne la scelta verso gli studi orientali. Dal 1891 al 1893 frequentò la facoltà di lettere dell'Università di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – VICINO ORIENTE – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Chio

Enciclopedia on line

Chio (o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] dagli Ioni nel 2° millennio a.C., l’isola si mantenne indipendente fino al 6° sec., quando cadde nell’orbita persiana. Fu ricchissima per i traffici, per lo squisito vino e per i pregiati manufatti. Durante il dominio bizantino, apertasi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPIO IONICO – NEOLITICO – ACROPOLI – EMPORION – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chio (3)
Mostra Tutti

Autofradate

Enciclopedia on line

1. Satrapo della Lidia dal 391 a. C. (m. nel 350 circa). Combatté successivamente contro Datame e Ariobarzane che si erano ribellati al re di Persia (380-365 circa), ma poco dopo aderì lui stesso alla [...] morte. 2. Ammiraglio persiano vissuto nel 4º sec. a. C. Comandò con successo nel 333-32 le operazioni della flotta persiana volte a riconquistare le isole e le piazze marittime che si erano date ad Alessandro Magno quando questi, l'anno precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ARIOBARZANE – AMMIRAGLIO – SATRAPIA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autofradate (1)
Mostra Tutti

Maḥmū´d di Ghazna

Enciclopedia on line

Maḥmū´d di Ghazna Sultano musulmano di Persia (969-1030), conquistatore dell'India. Le sue ripetute spedizioni militari in questo paese, partendo dalla sua capitale di Ghazna (od. Ghaznī in Afghānistān) si spinsero fin [...] India. Verso Occidente, M. tolse parte della Persia ai Buwaihidi, atteggiandosi a campione dell'ortodossia sunnita. Benché turco di origine, egli accentrò intorno alla sua corte la rinascenza della cultura persiana: a lui Firdūsī dedicò lo Shāhnāme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – ISLAMISMO – MUSULMANO – GUJARĀT – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maḥmū´d di Ghazna (2)
Mostra Tutti

MORENO, Martino Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORENO, Martino Mario Orientalista, nato a Torino l'8 settembre 1892. Entrato nella carriera coloniale, fu direttore generale degli affari politici al ministero dell'Africa Italiana, e poi direttore [...] , Bologna 1935, 2ª ed. 1940; Mistica musulmana e mistica indiana, in Annali lateranensi, 1946; Antologia della mistica arabo-persiana, Bari 1950, ecc.) ed africanistica (Raccolta di qeně, Parigi 1935; Grammatica della lingua galla, Roma 1939; Manuale ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ITALIANA – ORIENTALISMO – KHARTŪM – BOLOGNA – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Martino Mario (2)
Mostra Tutti

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] di stato, al maturo signore della Tracia, Lisimaco, il quale dovette separarsi perciò dalla generosa Amastri, d'origine persiana. La nuova regina portava a Lisimaco una più stabile sicurezza del trono, ma gli portava anche una volontà dominatrice ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali