• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

ARTEMISION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMISION (᾿Αρτεμίσιον) Località dell'Eubea settentrionale nel territorio di Histiaia, noto per il tempio di Artemide Proseoa (= che guarda verso E), circondato da alberi; è dubbio se vi esistesse anche [...] in luce un esastilo dorico (m 21 × 10,80). Nella rada vicina avvenne la celebre battaglia fra la flotta greca e la persiana nel 480, e presso il capo Artemisio nel 1928 è stata trovata la grande statua bronzea di Zeus o Posidone, di stile severo ... Leggi Tutto

Olearius, Adam

Enciclopedia on line

Olearius, Adam Nome umanistico dello scrittore e viaggiatore tedesco A. Ölschläger (Aschersleben 1600 - Gottorp 1671). Esperto di lingue orientali, fece parte della spedizione commerciale in Persia (1635-39) organizzata [...] moskowitischen und persischen Reise (1647), che lo affermò prosatore di vaglia e ne fece l'iniziatore del genere in Germania. Fece conoscere in Europa la poesia persiana e araba pubblicando in traduzione la raccolta Persianisches Rosenthal (1654). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – ASCHERSLEBEN – GERMANIA – PERSIA – EUROPA

PIZZI, Italo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZI, Italo Carlo Alfonso Nallino Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] di lavoro. Connesso con questa versione è il libro, ch'ebbe il premio reale della R. Accademia dei Lincei (1884), L'epopea persiana e la vita e i costumi dei tempi eroici di Persia (Firenze 1888). Con disegno assai più ampio di quanto fosse stato ... Leggi Tutto

ISTIEA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea) Doro Levi Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] Tessaglia premuti dalle invasioni tessaliche, vide nelle sue acque il primo scontro tra la flotta persiana e quella greca, e, devastata dai Persiani, subito dopo le guerre persiane entrò a far parte della lega delio-attica; ma nel 447-446 prese parte ... Leggi Tutto

SAIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛IDĪ, ‛Abd Allāh ibn Muşliḥ ad-dīn Francesco Gabrieli Poeta persiano, nato a Shīrāz, probabilmente nel 580 eg., 1184 d. C., ivi morto verso il 1292 (o anche qualche anno prima). Viaggiò molto nella [...] le numerosissime versioni del Gulistān ricordiamo l'italiana di I. Pizzi, Lanciano 1917, voll. 2. Bibl.: I. Pizzi, Storia della poesia persiana, I, Torino 1894, pp. 287-302; H. Massé, Essai sur le poète S., Parigi 1919 (cfr. H. H. Schaeder, in Der ... Leggi Tutto

BARBIER DE MEYNARD, Casimir-Adrien

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista francese, nato il 6 febbraio 1827, morto a Parigi nel marzo 1908. Entrato nella carriera consolare, fu a Gerusalemme e, col De Gobineau, due anni in Persia, a Teherān; nel 1863 fu nominato [...] attività scientifica si rivolse a tutte e tre le principali lingue e letterature dell'Oriente musulmano: araba, persiana e turca; ricordiamo soprattutto il Dictionnaire geographique, historique et littéraire de la Perse et des contrées adjacentes ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – MUSULMANO – PERSIA – YĀQŪT – ARABO

FAKHR ad-DĪN AS‛AD al-Giurgiānī

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta epico persiano del sec. XI. Quasi nulla ci è noto della sua vita; a lui si deve il poema Vīs u Rāmīn composto per il governatore selgiuchide di Ịsfahān Abū l-Fatḥ Muẓaffar: un'antica leggenda d'amore [...] Indica); con questo poema il genere dell'epos romantico assume propria forma di fronte all'epos eroico nella letteratura persiana. Bibl.: H. Ethé, in Grundriss der iranischen Philologie di Geiger e Kuhn, Strasburgo 1896-1904, II, p. 240; E ... Leggi Tutto
TAGS: SELGIUCHIDE – STRASBURGO – CALCUTTA – PERSIANO – ỊSFAHĀN

geostoria

NEOLOGISMI (2018)

geostoria s. f. Studio delle caratteristiche di un territorio e della loro evoluzione in rapporto alla storia delle popolazioni che vi sono vissute. • Ma [Franco] Cardini non si limita a questo, nel [...] e la geostoria di Gerusalemme: dalle origini pregiudaiche all’epopea biblica, dall’impero romano e poi bizantino alle conquiste persiana e araba, alle crociate latine, ai domìni ayyubide, mamelucco, ottomano; (Silvia Ronchey, Sole 24 Ore, 10 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIA RONCHEY – IMPERO ROMANO – LUCIEN FEBVRE – GERUSALEMME – SOLE 24 ORE

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] mentre faceva ritorno in Persia. Dai drammatici e oscuri eventi che seguirono (usurpazione del mago Gaumata, e congiura dei nobili persiani) emerse il ramo cadetto degli Achemenidi, asceso al trono con Dario I figlio di Istaspe (522-485), che compì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

ZAIDITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDITI Carlo Alfonso Nallino . Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] continuarono qua e là, a intervalli, le agitazioni e le rivolte contro l'autoritâ pubblica sunnita, e nella provincia persiana del Ṭabaristān (ora Māzanderān) lungo la riva meridionale del Mar Caspio, nel 250 eg. (864), arrivarono a fondare uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIDITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali