Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] dal modello dell’Impero assiro nel quale si forma per la prima volta una rete di “strade del re”; le vie persiane seguono spesso il percorso delle precedenti strade assire. Esse sono di fatto uno dei simboli del carattere dell’Impero persiano il cui ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] p. 588; M. Pantke, Der arabische Bahram-roman. Untersuchungen zur Quellen und Stoffgeschichte, Berlin 1974; E. Cerulli, Una raccolta persiana di novelle tradotte a Venezia nel 1557, in Mem. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali. s. 8 ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] di Sebennytos nel Delta, succedette ad Achoris appoggiandosi al clero di Sais. Durante il suo regno respinse una invasione persiana guidata dal satrapo Farnabazo.
Nectanebo II usurpò il trono al fratello Teos, succeduto a N. I; dopo avere represso ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] .C.: impero assiro in Mesopotamia, distrutto dai Medi. Segue l’impero neobabilonese, che ha però vita breve e viene schiacciato dai Persiani.
12° sec. a.C.: le città-Stato dei Fenici si rendono indipendenti dall’Egitto. Attraverso i traffici dei suoi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ricevette quindi da lui una buona somma di denaro e se ne andò in Persia. In breve tempo apprese la lingua dei Persiani, fu ricevuto dal loro re e trovò benevolenza presso di lui. Quando volle studiare l'astronomia non trovò alcun insegnante, poiché ...
Leggi Tutto
GAMBALE
Daniela Giordana
. - Famiglia di musicisti attivi in Italia nel sec. XIX.
Luigi, nato a Napoli verso la fine del sec. XVIII o nei primi anni del successivo, fu allievo di N.A. Zingarelli. La [...] , fu rappresentata con successo al teatro Valle di Roma il 3 giugno 1826. Sempre a Roma furono messe in scena le opere La sposa persiana (1827) e La sciocca per astuzia (7 febbr. 1828). Insieme con G.S. Mayr musicò a una e più voci con organo le ...
Leggi Tutto
(arabo al-Ḥaḍr) Antica fortezza della Mesopotamia, ubicata nel Governatorato di Ninawa (Iraq), a S di Mossul e a O di Assur. Nel 2° sec. d.C. e per una parte del 3°, H. fu capitale di un piccolo Stato [...] evacuata, fu conquistata verso il 250 dal re di Persia Shāhpūr I, dopo un memorabile assedio ricordato nella tradizione araba e persiana. Era già abbandonata e in rovina nel 4° secolo.
Nel 2° sec. vi fu un grandioso sviluppo edilizio, che si concluse ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II di Macedonia e della larissea Filinna. Alla morte di Alessandro fu proclamato re dalla fanteria, capitanata da Meleagro, ma la cavalleria, comandata dai maggiori generali d'Alessandro, [...] proclamato re, col nome di Filippo III, ma dovesse riconoscere come socio di regno il figlio della vedova di Alessandro, la persiana Rossane, se fosse un maschio. Venne affidata la tutela dei re a Cratero, ma gli subentrò Perdicca, che combinò il ...
Leggi Tutto
PEUCESTA (Πευκέστας, Peucestes)
Piero Treves
Ufficiale di Alessandro Magno, cui, all'assedio della rocca dei Malli nell'India (326/5), riuscì a salvare la vita, coprendone il corpo ferito con lo scudo [...] nella Gabiene (316), la quale ultima fu perduta, si disse, per il tradimento di P. Antigono, incurante della reazione persiana, tolse a P. la sua provincia, compensandolo, tuttavia, con alti comandi, se, come pare indicare un'iscrizione pubblicata di ...
Leggi Tutto
IEROCESAREA (‛Ιεροκαισάρεια)
Francesco Gabrieli
Antica città della Lidia, sul fiume Illo (oggi Kumçay), lungo la strada da Pergamo a Tiatiri e Sardi; le sue rovine sono state identificate presso l'attuale [...] delle due denominazioni è congetturale, ma sicura per motivi storici e topografici). Era celebre per il suo culto ad Artemide persiana, come anche per il culto iranico del fuoco, l'uno e l'altro risalenti certo ad alta antichità e rispecchiati ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...