• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] è, oggi, con i suoi 800.000 abitanti (450.000 nel 1926), la quinta città per popolazione dell'intera URSS. Provincia persiana. - Durante la seconda Guerra mondiale la regione fu percorsa dai convogli che adducevano i rifornimenti alleati all'URSS; le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – TEHERĀN – TABRĪZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] in legno che si voleva dedicato da Cecrope e un sedile pieghevole che si voleva opera di Dedalo, oppure trofei delle guerre persiane, come la corazza di Masistio e la spada di Mardonio (Paus., I, 27,1). Adiacente al tempio, dalla parte di O., era ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

BENADIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome adoperato per indicare la regione litorale della Somalia italiana, press'a poco fra Itala e Chisimaio, dove sorsero nel Medioevo - forse sulle rovine di centri anche più antichi - gli stabilimenti [...] nella periodica navigazione tra l'Omān, il Ḥaḍramaut, Zanzibar e Sofala. Benādir è infatti il plurale della parola persiana arabizzata bender "scalo, porto". Meno propriamente, e solo per estensione di concetto, lo stesso nome è talvolta adoperato ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – OLTREGIUBA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENADIR (1)
Mostra Tutti

ANTEMIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Difilo, cittadino ateniese che dedicò sull'Acropoli il proprio ritratto, statua a lato del cavallo, per ricordare il suo passaggio dalla classe dei salariati (ϑῆτες) a quella dei cavalieri. Aristotele [...] 'epigrafe in versi, dicendo antico il dedicante. Le due statue dovrebbero perciò datarsi nel sec. V, dopo la devastazione persiana del 480: con ogni probabilità lo stile era ancora arcaico e la grafia dell'epigrafe certamente anteriore alla riforma d ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STOCCARDA – ACROPOLI – EPIGRAFE – EUCLIDE

NEEMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEEMIA (ebraico Nĕḥemyāh; i Settanta Νεεμία [ς]; Volgata Nehemias) Giuseppe Ricciotti Giudeo, restauratore di Gerusalemme e riorganizzatore della comunità nella seconda metà del sec. V a. C. Figlio di [...] , ove tuttavia con la sua abilità era riuscito a raggiungere un alto grado, essendo coppiere di Artaserse I nella corte persiana di Susa. Probabilmente era eunuco; certamente laico. Quanto egli fece lo mostra animato da vivo zelo per le istituzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEEMIA (2)
Mostra Tutti

HAVELOCK, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVELOCK, Sir Henry Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Ford Hall il 5 aprile 1795, morto a Lucknow il 24 novembre 1857. Dedicatosi dapprima a studî di legge, per un dissidio avuto col padre [...] anni dopo si recò in India col 13° reggimento sotto il comando del maggiore Robert Sale. Aveva studiato la lingua persiana e l'indostana e della conoscenza di ambedue fece buon uso in seguito. Nel 1828 pubblicò una relazione sulla spedizione birmana ... Leggi Tutto

CADMO di Coo

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo il racconto d'Erodoto (VII, 163), C., avendo ereditato la tirannide dal padre Scite, rese spontaneamente ai Coi la libertà, e venne in Sicilia. Quivi, sempre secondo Erodoto, ebbe (certo con la [...] in Sicilia in seguito al fallimento della rivoluzione ionica nel 494; lo stesso autore ci dice che Gelone al tempo dell'invasione persiana lo mandò in Grecia a esplorare la piega degli eventi, e che egli tornò in Sicilia carico di tesori, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSILAO – IPPOCRATE – STOCCARDA – ERODOTO – SICILIA

Zanzibar

Dizionario di Storia (2011)

Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] e comunità indiane. Importante mercato nell’Oceano Indiano fin da tempi remoti, vide dal 10° sec. una presenza persiana, che lasciò profonde tracce (molti degli abitanti si definiscono ancor oggi shirazi, dal nome della città iraniana), insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – NOCI DI COCCO – ARCIPELAGO – TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanzibar (3)
Mostra Tutti

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] sullo Shatt al-Arab. Sede dapprima dell’antichissima civiltà sumero-accadica, poi, dal 6° al 4° sec. a.C., provincia persiana, l’I. fece parte dell’impero dei Seleucidi, degli Arsacidi e dei Sasanidi e, nel 7° sec., fu conquistato dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

ISSO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSO ('Ισσός, Issus) Giulio GIANNELLI Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] dello schieramento persiano, con lo stesso re Dario; quindi si volse ad attaccare di fianco e alle spalle la destra persiana (ove erano schierati i mercenarî greci e la cavalleria), che aveva già impegnato la lotta con la sinistra macedone, comandata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali