Poeta mistico persiano (Balkh 1207 - Konya 1273), conosciuto anche come Mawlāna ("Nostro Signore"). Trascorse la maggior parte della vita a Konya, in Asia Minore, e fondò la confraternita religiosa dei [...] e nel nome del suo maestro, il mistico Shams-i Tabrīz, presenta contenuti e forme del tutto insoliti per la poesia classica persiana. Celebre è anche Mathnawī-i ma῾nawī ("Il poema spirituale"), opera di oltre 26.000 versi, di contenuto essenzialmente ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] socioculturali dei colonizzatori. I greci fronteggiarono prima l’invasione dei cimmeri (7° sec. a.C.), poi dei lidi e infine dei persiani (547 a.C.). Nonostante il mancato successo della rivolta dei greci dell’A.M. del 499-494 a.C., nella prima metà ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (n. Rūdag, Transoxiana, fine sec. 9º - m. 941), vissuto alla corte dei Sāmānidi di Buchara. Fu il primo notevole poeta della letteratura neopersiana. Della sua opera poetica, costituita [...] 180.000 versi, caratterizzati da uno stile semplice e diretto, restano solo frammenti contenuti in opere antologiche. Notevole una qaṣīda di un centinaio di versi, dedicata al sovrano del Sistān, e la versione persiana in versi del Kalīla wa Dimna. ...
Leggi Tutto
Il´ja Muromec Eroe dei canti popolari epici russi (byliny) del ciclo di Kiev. È il più famoso e il più popolare degli eroi (bogatyri) che vi sono cantati, interpretato da alcuni studiosi come la personificazione [...] del ‘dio tonante’, da altri come quella del popolo russo che ne ha fatto il suo eroe. Si rilevano nella sua figura punti di contatto con l’epica scandinava, germanica, celtica, slavo-meridionale, persiana e caucasica. ...
Leggi Tutto
Quando nella primavera del 480 a. C. l'armata navale di Serse da Terme (Salonicco) procedeva lungo le coste della Macedonia e della Tessaglia nella direzione del canale tra la penisola di Magnesia e l'Eubea, [...] fu lungo e accanito e le perdite furono gravi da ambe le parti, ma la battaglia rimase indecisa e alla notte i Persiani tornarono alle loro basi. D'altra parte i Greci, accesi i fuochi dei bivacchi, appena seppero della rotta delle Termopili avvenuta ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] esercitarono un’influenza etnica e culturale sui vincitori: significativa in tal senso la funzione avuta nella storia persiana dalla casta sacerdotale meda dei Magi.
L’attività archeologica ha messo in luce nella regione strutture architettoniche di ...
Leggi Tutto
Antica città sumera, situata a E dell’Eufrate presso l’odierno villaggio di Nuffar (Iraq). Ebbe importanza eminentemente religiosa, in quanto sede del culto del dio Enlil. Il primo insediamento è anteriore [...] dedicato a una divinità non identificata. Dopo quella sumera, la città conobbe molte altre fasi (babilonese, assira, persiana, seleucide, partica): di queste rimane testimonianza, oltre che nei diversi momenti costruttivi degli edifici, nelle decine ...
Leggi Tutto
OLOFERNE (gr. 'Ολοϕέρνης)
Giuseppe Ricciotti
Supremo condottiero dell'esercito di Assiri assediante Betulia, che fu ucciso da Giuditta (v.). Il nome, sia sotto la forma di 'Οροϕέρνης, sia sotto quella [...] ; XXXIII, 12, 2 segg.; Appiano, Bell. Syr., 47; Diodoro Sic., XXXI, 19, 2 segg., ecc.), ed è certamente di origine persiana (cfr. Artaferne, Tissaferne, ecc.). Per la possibile identificazione dell'O. biblico con un O. noto alla storia profana, e per ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] al-Furāt, che profittò abilmente di un momento di crisi del governo bizantino a Siracusa, un contingente di arabi, berberi e persiani del Khorāsān sbarcò a Mazara, sconfisse i Bizantini e si impadronì rapidamente dell’isola che rimase araba sino alla ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] (221-641 d.C.) vi fu una ripresa dell’architettura persiana più antica.
L’islam
Dall’8° sec. l’arte persiana si impose a tutto l’islam. Il disegno astratto della decorazione persiana fu determinante per le m. del mondo islamico, allorché, sotto ...
Leggi Tutto
persiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...