• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

NEWĀ'Ī

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWĀ'Ī (Mīr Alī Shīr Newā'ī) Ettore Rossi Il più grande poeta turco della letteratura ciaghataica (v. ciaghataico); nacque a Herāt nell'844 eg. (1440-1441); godette il favore del sultano timurida ‛Abū [...] il mondo turco e influì sulla letteratura turca ottomana. Scrisse in persiano un'opera biografica Magiālis an-nafā'is sui poeti persiani e un trattato di metrica intitolato Mīzān al-awzān; un suo lavoro in turco, parte in poesia e parte in prosa ... Leggi Tutto

QALENDER

Enciclopedia Italiana (1935)

QALENDER . Confraternita religiosa musulmana, risalente secondo una versione a un tal Qalender Yūsuf, arabo di Spagna, preteso contemporaneo di Haǵǵī Bektāsh (v. bektāshī), e di assai incerta esistenza. [...] Centrale, attorno al sec. XI. Certo è che al principio del secolo XIII d. C. un tal Giamāl ad-dīn as-Sāwī, di origine persiana, introdusse l'ordine a Damietta, e che nel 610 eg. (1213 d. C.) i Qalender comparvero a Damasco. Nei secoli dal XIII al ... Leggi Tutto

GAVARDINI-COTTEI-GALLETTO, Margherita, detta La Gavardina

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVARDINI-COTTEI-GALLETTO, Margherita, detta La Gavardina Alberto Manzi Di famiglia vicentina, nel 1765 recitava coi dilettanti a Livorno. Il capocomico Nicodemo Manni le offrì di provarsi nelle parti [...] Goldoni. La grazia e la festività sue conquistarono il pubblico, che le confermò la simpatia e il successo in La sposa persiana. Ebbe dal Manni la scrittura di prima donna assoluta e in breve fu considerata una delle migliori. Il successo di Mantova ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] della dinastia T'ang (VII-IX sec.) ne parlano, ma senza chiarire i rapporti tra i sovrani del Ch. ed i Persiani-Sassanidi. Molto più tardi se ne occupano le cronache ungheresi. Joh. Thwrocz racconta, tra le altre notizie leggendarie, del matrimonio ... Leggi Tutto

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] alla lega delio-attica, nel 430 a. C. passò nuovamente sotto la dominazione persiana, (fu riconquistata da Trasillo nel 409, per poi ricadere in mano persiana nel 386). Liberata insieme ad altre città dell'Asia da Alessandro, fu spopolata da ... Leggi Tutto

Ignàzio di Gesù

Enciclopedia on line

Missionario carmelitano (Sorbolongo, Pesaro, 1596 - Roma 1667). Missionario in Persia (dal 1629), lavorò soprattutto per la conversione dei Mandei, sui quali mandò a Roma un interessante documento, il [...] .), scrivendo poi a confutazione delle loro dottrine il trattato Narratio originis, rituum et errorum Christianorum s. Joannis (1652). È anche autore di una Grammatica linguae persicae (1661) e di altre opere in lingua persiana, rimaste manoscritte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PERSIANA – PERSIA – MANDEI – ROMA

BEHZĀD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il più celebre dei pittori persiani. Nacque verso il 1440 a Herāt, morì verso il 1526. Prima membro e poi direttore dell'Accademia delle arti del libro nella sua città, nel 1506 fu chiamato alla corte [...] e nel 1521 venne nominato direttore della biblioteca imperiale e delle officine artistiche. Egli liberò la miniatura persiana dalla maniera mongolica; propagò lo studio della naturalezza, introdusse nuovi principî di composizione ed arricchì la gamma ... Leggi Tutto
TAGS: PERSIA – LONDRA – PARIGI – LIPSIA – HERĀT

ACHEMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È nella tradizione iranica e nella greca il capostipite della dinastia degli Achemenidi (v.). Della sua realtà storica non si hanno prove, poiché, se da un lato l'iscrizione di Dario sulla roccia di Bīsutün [...] Ciro stesso nel suo proclama ai Babilonesi non lo menziona. Presso i classici Achemene viene considerato come rappresentante dell'opulenza persiana (Orazio, Carm., III, 1, 44; Ovidio Metam., IV, 212), e per tale fatto è stato da taluno erroneamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACHEMENIDI – BABILONESI – PERSIANO – ERODOTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEMENE (1)
Mostra Tutti

EMIN, Mehmed

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta nazionalista turco. Le sue prime poesie sono Canti del soldato; poi cantò la guerra greco-turca (1897), quelle balcaniche, la mondiale e quella per l'indipendenza turca dal 1919-22. Con le sue poesie [...] (La cetra turca, Voci dell'alba ecc.) egli mira non a uno scopo estetico, ma all'affermazione delle sue idee sociali e pacifiste. Abbandonata la prosodia arabo-persiana, estranea ai Turchi, usa esclusivamente il verso sillabico. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSODIA – TURCO

al-Suhrawardī, Šihāb al-Dīn Yaḥyā al-Maqtūl

Dizionario di filosofia (2009)

al-Suhrawardi (Suhrawardi), Sihab al-Din Yahya al-Maqtul al-Suhrawardī (Suhrawardī), Šihāb al-Dīn Yaḥyā al-Maqtūl Pensatore musulmano persiano (Suhraward, Iran nord-occidentale, 1154 - Aleppo 1191). [...] opera principale è la Ḥikmat al-Išrāq; a lui, inoltre, è ricondotta quella corrente della filosofia (e della spiritualità) persiana che va sotto il nome di Išrāqī «illuminazionismo». Dopo aver molto viaggiato, insegnò ad Aleppo ed ebbe come discepolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali