• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

MATHNAWĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHNAWĪ Francesco GABRIELI Ī Denominazione araba di una forma metrica di poesia, in cui ogni verso è composto di due emistichî rimanti fra loro, passata poi anche a designare i poemi soprattutto epici, [...] romanzeschi e didattici composti in quella forma metrica nella letteratura persiana e in quelle da essa derivate, come la turca ottomana e l'indostana. (La forma metrica e il genere sono quasi del tutto ignoti alla letteratura araba). Un mathnawī è ... Leggi Tutto

Nabonèdo

Enciclopedia on line

Nabonèdo Ultimo re dell'impero neobabilonese (555-538 a. C.). Salito al trono a seguito di una rivoluzione, condusse una spedizione militare in Palestina per rafforzare i confini dell'impero e organizzò un'alleanza [...] particolare il culto del dio lunare Sin. Ciò gli alienò le simpatie del sacerdozio di Marduk, particolarmente potente in Babilonia. Quando (539) il re dei Persiani Ciro assalì e conquistò la capitale dell'impero, vi fu perciò accolto come liberatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – BABILONIA – PALESTINA – PERSIANI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabonèdo (2)
Mostra Tutti

Numeriano, Marco Aurelio Numerio

Enciclopedia on line

Imperatore romano (m. 284 d. C.); figlio dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare insieme col fratello maggiore Carino. Mentre questi restava in Occidente, N. accompagnò il padre nella spedizione [...] contro i Persiani e alla morte di lui (283) divenne Augusto. Interrotta la campagna persiana, mentre malato d'occhi tornava in Occidente, fu ucciso presso il Bosforo da Apro, prefetto del pretorio e suo suocero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PERSIANI – BOSFORO – AUGUSTO – APRO

Sidone

Dizionario di Storia (2011)

Sidone Città fenicia (od. Saida, in Libano). Fiorente già nel sec. 14° a.C., col ritrarsi del dominio egiziano (1100 ca.) divenne egemone in Fenicia (i fenici sono talvolta detti sidoni). Indipendente [...] fino alla conquista assira (677), fu poi potenziata dai persiani (a età persiana risale il santuario del dio Eshmun), ma capeggiò la rivolta del 351. Accolse Alessandro, passò dai Tolomei ai Seleucidi e infine ai romani (64 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SELEUCIDI – PERSIANI – FENICIA – TOLOMEI – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidone (2)
Mostra Tutti

Ammon

Dizionario di Storia (2010)

Ammon Regione della Giordania, con capitale Rabat Ammon (od. ‛Amman). Nei secc. 12°-10° a.C. la zona era occupata da villaggi fortificati preesistenti l’arrivo di Israele. Avversari di Saul e David, [...] gli ammoniti furono sottomessi all’Assiria verso il 680. In età persiana (5°-4° sec. a.C.) si opposero ai reduci giudei e alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIORDANIA – ASSIRIA – ISRAELE – GIUDEI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammon (2)
Mostra Tutti

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] senso che è soltanto la difesa dei Greci contro l'invasione di Serse (480-479). Riguardo alle cause della guerra tra i Persiani e i Greci della penisola, basterà qui notare che lo stato di guerra s'iniziò per il fatto del soccorso inviato agli Ioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ-'l-KHAIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico e poeta persiano nato a Maihanah nel Khorāsān il 967 (357 dell'ègira) e morto ivi il 1049 (440 dell'ègira). Nella storia del ṣūfismo (v.) egli occupa un posto notevole come spiccato rappresentante [...] più che 600 quartine a lui attribuite e pubblicate, assai poche sono autentiche. Bibl.: I. Pizzi, Storia della poesia persiana, Torino 1894, I, p. 202 segg.; H. Ethé, Neupersische Litteratur in Grundriss der Indoiranischen Philologie, II, p. 273 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PANTEISTICHE – KHORĀSĀN – IBN SĪNĀ – ṢŪFISMO – PERSIA

NIẒĀMĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀMĪ (Niẓām ad-dīn Abū Muḥammad Ilyās ibn Yūsuf) Francesco GABRIELI Famoso poeta persiano, nato a a Gangiah, nell'attuale Ādharbaigiān, nel 535 eg., 1141 d. C., dove morì nel 599/1203. La sua fama [...] è fondata su cinque poemi di argomento epico-romanzesco, rimasti modello insuperato di numerosissime imitazioni nella letteratura persiana stessa, in quelle turche (‛osmānlī e ciaghataica) e in quella indostana. Il "quintetto" (khamsah) dei poemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIẒĀMĪ (1)
Mostra Tutti

DERBENT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Transcaucasia, nella repubblica autonoma sovietica del Daghestan, situata lungo la costa occidentale del Mar Caspio; a settentrione della stretta formata dall'estremità orientale del Caucaso [...] che giunge qui fin sul mare. Il suo nome, di origine persiana, significa "gola montana"; gli Arabi la dissero Bāb al-abwāb o "Porta delle Porte"; i Turchi, Demir Kapu o "Porta di ferro". Denominazioni che tutte stanno a indicare l'importanza della ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TRANSCAUCASIA – MAR CASPIO – DAGHESTAN – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBENT (1)
Mostra Tutti

SCEPSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEPSI (Σκᾶψις, Σκῆψις, Scepsis) Cittadina della Troade, le cui rovine sono state identificate presso Kurṣunlu Tepe. La fondazione originaria, attribuita ai Troiani, fu rinsanguata da un forte contingente [...] . Nel 399,, durante la guerra corinzia, fu occupata da Dercillida, ma col 386 ricadde in potere dei Persiani. Nelle guerre tra i Diadochi, i suoi abitanti, che da Antigono erano stati trasferiti ad Alessandria Troade, ebbero dopo Ipso da Lisimaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali