• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Archeologia [259]
Storia [204]
Arti visive [238]
Biografie [179]
Geografia [82]
Asia [77]
Religioni [75]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [40]
Europa [45]

Khuwarizmi, al-

Enciclopedia della Matematica (2013)

Khuwarizmi, al- Khuwārizmī, al- nome con cui è noto Muḥammad ibn Mūsā (780 ca - Baghdad 850 ca) matematico, geografo e astronomo di cultura araba originario della provincia persiana del Khorasan. Visse [...] agli inizi dell’epoca degli Abbasidi, nel clima di grande interesse per le scienze promosso da questa dinastia. Poco si conosce della sua vita; certamente egli operò nell’ambito della Bayt al-Hikma (Casa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – AL-KHUWĀRIZMĪ – BAYT AL-HIKMA – EPOCA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khuwarizmi, al- (2)
Mostra Tutti

al-GIURGIĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

Nome con il quale sono noti parecchi scrittori musulmani di lingua araba o anche persiana; fra essi: 1. il poeta persiano Fakhr ad-dīn Asīad (v.), del sec. XI; 2. 'Abd al-Qāhir ibn abd ar-Raḥmān, filologo [...] morto nel 471 èg. (1078-1079 d. C.), autore di grandi e piccole opere grammaticali arabe e di due trattati di retorica notevoli per l'indipendenza di metodo; 3. ‛alī ibn Muḥammad, soprannominato as-Sayyid ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – ASTRONOMIA – MUSULMANI – PERSIANO – RETORICA

GREGORIO Illuminatore, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO Illuminatore (arm. Lusavuorič), santo Almo Zanolli Secondo la tradizione è il santo fondatore del cristianesimo in Armenia. Nato a Vagharsapat (257); figlio di Anak, principe parto. Durante [...] di Enoch e del IV libro di Esra. Identici motivi a distanza di luogo e di tempo ricorrono nella tradizione escatologica persiana e nella redazione armena della leggenda di S. Zosimo. Il capo del santo e parte del suo corpo furono trasportati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Illuminatore, santo (1)
Mostra Tutti

CHRISTENSEN, Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Copenaghen il 9 gennaio 1875, dal 1919 professore di filologia iranica in quella università. È uno dei maggiori conoscitori della civiltà antico- e medio-persiana. Ricordiamo il saggio su L'Empire [...] des Sassanides. Le peuple, l'état, la cour (Copenaghen 1907), tuttora fondamentale, e di recente rifuso e allargato nel volume d'insieme La Perse sous les Sassanides (Parigi 1936); le monografie su Le ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – KAVADH I

Fakhr al-Dīn al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain

Dizionario di filosofia (2009)

Fakhr al-Din al-Razi, Muhammad ibn Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Teologo, scienziato e filosofo musulmano di origine persiana, conosciuto anche come al-Rāzī, [...] Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn (➔) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fakhr al-Dīn al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain (7)
Mostra Tutti

῾Ishqī, Muḥammad Riḍā

Enciclopedia on line

Poeta persiano (Hamadān 1895 - Teheran 1924), rinnovò i temi della poesia classica e adottò quello che lui stesso definì un nuovo stile. È considerato il primo poeta romantico della letteratura persiana [...] moderna per l'influenza esercitata sulle sue opere dalla poesia romantica e simbolista francese. Durante il suo viaggio a Costantinopoli, scrisse i versi dell'operetta Rashtākhīz ("Il risveglio"). Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – COSTANTINOPOLI – OPERETTA – HAMADĀN – TEHERAN

STATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATIRA (Στάτειρα, Statīra) Piero Treves Figlia primogenita dell'ultimo sovrano achemenide Dario III Codomano. Con la nonna Sisigambi, la madre, ugualmente chiamata Statira, e le altre donne della corte [...] persiana, che avevano accompagnato Dario al campo, cadde prigioniera di Alessandro Magno, vincitore a Isso (333 a. C.). Benché richiesto dal gran re, in una prima ambasceria, poco dopo Isso, di concedere il riscatto delle prigioniere e in una seconda ... Leggi Tutto

Yezdegerd III

Dizionario di Storia (2011)

Yezdegerd III Re di Persia (m. 651). Ultimo sovrano della dinastia dei Sasanidi, succedette al trono a Cosroe IV (632) e dovette subito fronteggiare l’invasione araba. Dopo la sconfitta persiana (636) [...] a Qadisiyah e l’occupazione di Ctesifonte, Y. fuggì nel Khorasan dove morì assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nīmā Yūshīǵ

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta iraniano Muḥammad Isfandiyārī (n. Yūsh 1897 - m. 1960). Creatore della scuola poetica shi῾r-i nau, che postulava la completa rottura con le regole della prosodia classica persiana [...] e araba, l'abbandono del genere della qaṣida e del ghazal e l'adozione dei principî del verso libero, N. creò una poesia fondata sul ritmo e la musicalità del linguaggio. Le sue opere, caratterizzate dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – VERSO LIBERO – SURREALISMO – PROSODIA

POLTORACK

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTORACK (A. T., 92) Giorgio Pullè Detta, dal 1927, Ašchabad, capitale della repubblica autonoma del Turkmenistan, situata a 226 m. s. m., al centro d'una ridente oasi a breve distanza dalla frontiera [...] persiana. Essa contava nel 1934 oltre 77.000 ab. contro i 27.000 di quarant'anni prima. La sua origine è recente, essendo stata buona parte degli abitanti, musulmani, erano seguaci della setta persiana dei Babi, sorta verso il 1830. Il clima di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 128
Vocabolario
persiana
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, generalmente di legno, che serve...
persianista
persianista s. m. e f. [der. di persiano] (pl. m. -i), non com. – Studioso della lingua, della letteratura e della cultura neopersiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali