Generale (Ford Hall, Sunderland, 1795 - Lucknow 1857); lungamente al servizio della Compagnia delle Indie, si distinse nella prima guerra afgana, nella prima guerra contro i Sikh e nella spedizione del [...] 1856 contro la Persia. Ma compì l'impresa più importante nel 1857 con la repressione della grande rivolta dei sipāhī, che, in condizioni molto difficili, batté a Cawnpore e a Lucknow, con l'aiuto, in quest'ultima località, di Sir Colin Campbell. ...
Leggi Tutto
Uomo politico di Corinto, figlio di Adimanto. Nel 432 a. C. comandò le truppe che accorsero in aiuto di Potidea ribelle agli Ateniesi; nel 430 faceva parte di una ambasceria inviata al re di Persia, Artaserse, [...] ma fu tradito e consegnato agli Ateniesi che lo misero a morte ...
Leggi Tutto
Generale spartano che nel 411 a. C. trasse Abido e Lampsaco dalla parte ateniese a quella spartana. Comandò poi (399-96) l'esercito dei Lacedemoni in Asia Minore nella guerra tra Sparta e la Persia; più [...] tardi (394) fu governatore spartano di Abido. Ne dà larga notizia nelle Elleniche Senofonte, che militò ai suoi ordini ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] in Persia dopo la revoca dell'editto di Nantes, nel 1754 si era trasferita da Isfahān a Trieste, dove il nonno dell'H., Gregorio, aveva aperto un grande "stabilimento di bagni ad uso orientale". Da Vienna la famiglia tornò a Trieste nel 1819; ma dopo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano negli anni 282-283. Prefetto del pretorio di Probo (276) gli si ribellò e, caduto Probo, fu riconosciuto imperatore. Nominati Cesari i figli Carino e Numeriano, ottenne successi in una [...] campagna contro la Persia, durante la quale morì. ...
Leggi Tutto
Nome di due re della dinastia degli Achemenidi. Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a. C.: il suo nome [...] è legato alla conquista persiana dell'Egitto, iniziata nel 525 (mentre fallivano i piani per la conquista di Cartagine, dell'oasi di Siwa e, in sostanza, anche quello riguardante l'Etiopia) e alla rivolta ...
Leggi Tutto
– Imperatrice dell’Iran (n. Teheran 1938). Di famiglia borghese, dopo aver studiato all’estero, Italia e Francia, tornata in Iran nel 1959 ha sposato Muḥàmmad Riḍā Pahlavī, da cui ebbe quattro figli; lo [...] scià di Persia era stato prima sposato con la principessa egiziana Fawziyya, poi con Soraya Isfan dyarī. Incoronata nel 1967, è stata molto attiva nel campo dell’arte e della cultura. Dopo la rivoluzione iraniana del 1979 lo scià è stato costretto ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneto (n. Vicenza 1451 o 1452 - m. 1525 circa). Partito da Venezia nel 1468, prese parte alla difesa di Negroponte e, fatto schiavo, fu condotto a Costantinopoli. Con gli eserciti turchi fu [...] quindi in Persia, nella Penisola Balcanica e in Asia (1472-1481). Rientrato in patria verso il 1483, ne ripartì per un viaggio in Oriente (1499-1515). Oltre che di una relazione del primo viaggio, è quasi sicuramente autore (un tentativo di ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] nuovo senza soste, dopo un cammino di due giorni raggiunse Com (Qom), da dove ripartì per Gaberghin, sede della corte del re di Persia. Da qui il 16 marzo si rimise in viaggio per Tauris (Tabriz), donde in tre giorni raggiunse Salman e in quattro Van ...
Leggi Tutto
Secondo califfo (m. 644), tra i compagni e consiglieri del Profeta: è una delle maggiori figure dell'Islam. Eletto califfo per designazione di Abū Bakr (634), diresse da Medina le grandi spedizioni arabe [...] di conquista (Siria, Persia ed Egitto); iniziò l'organizzazione dell'impero arabo, stabilendone le fondamentali norme legislative, ebbe parte notevole nell'elaborazione della legge religiosa e introdusse ldell'egira. Morì assassinato. Energico e ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...